Londra: Ecco cosa fare nel Week-end

0
3952

Federica De Marco

 

Memorizzate queste date: 28, 29 e 30 Ottobre 2016.

Non prendete impegni perché ritorna in città uno tra i più importanti eventi dedicati ai fumetti. Stiamo ovviamente parlando del Comic Con, la più grande fiera del Regno Unito dedicata alla moderna cultura pop. Letteralmente comic convention.

Appassionati di fantascienza, cinema, anime, collezionisti di fumetti, ai vostri posti di combattimento. L’edizione dello scorso anno ha contato più di 120mila persone ma le previsioni per questa edizione sono ancora più alte.

È ancora una volta l’ExCel Exhibition Centre di Newham ad ospitare il grande show che fa da palco a film, esports, spettacoli televisivi, fumetti, anime e giochi di ultima tecnologia.

In tutto questo programma le vere chicche saranno il Comic Village, area appositamente dedicata ai fumettisti indipendenti; VidFest per le future star del canale YouTube; PopAsia dedicato a tutte le cose di ispirazione asiatica e per finire, Memorabilia, un vero paradiso per i collezionisti.

Tra gli ospiti blasonati anche la stella del serial tv The Musketeers Howard Charles e Sylvester McCoy direttamente da Doctor Who.

Tra gli highlights della manifestazione, è da segnalare l’EuroCosplay Championships in cui ogni paese europeo schiera un concorrente, agghindato di tutto punto, per vincere la sfida tra nerd cantando a squarciagola musica pop giapponese e sigle di cartoni animati.

A completare il quadro, non poteva mancare l’MCM Party nella serata di sabato a partire dalle 8:30pm fino all’1am: alcuni dj di fama internazionale si esibiranno presso il Gold Theatre mixando popolari canzoni tratte da anime e videogiochi, portando il genere del geeky electro house direttamente sulla pista da ballo.

Una piccola curiosità. L’eccellenza italiana fa capolino anche qui.

Venerdì sarà infatti ospite dello show il famoso compositore del genere horror Fabio Frizzi, eclettico autore di soundtracks di molte serie TV ed oltre 70 film. Frizzi è sicuramente un’autorità in materia, tanto da vedere inserita una delle sue colonne sonore, tratta dal film Sette note in nero (film diretto da Fabio Fulci nel 1977), niente di meno che nella celebre saga del regista Quentin Tarantino, Kill Bill (Vol. 1).

I biglietti, a partire da £15, sono acquistabili sul sito www.mcmexpostore.com.