THERESA MAY: ‘A VOLTE GLI OPPOSTI SI ATTRAGGONO’ – LE TRATTATIVE TRA USA E INGHILTERRA

0
15993
Theresa May e DonaldTrump

by Rosita Pirulli

USATheresa May e Donald Trump, storico incontro presso la Casa Bianca. Come anticipato nei giorni passati i due diplomati si sono riuniti ieri per poter discutere sull’attuale e futura alleanza, che maggiormente interesserà l’Inghilterra post Brexit. La volontà del primo ministro inglese, espressa precedentemente, è creare un forte rapporto che consenta maggiore sicurezza tra i due stati e maggiore semplicità per i lavoratori, costretti a viaggiare tra i due paesi.

Tuttavia, le nuove decisioni prese dalla Casa Bianca hanno fatto discutere alcuni membri del Parlamento inglese.

Trump, infatti, ha affermato di voler costruire mura di confine con il Messico, che sarà forzato a pagare nonostante la sua contrarietà. Infatti un metodo sarebbe imporre 20% di tasse sulle importazioni messicane. Vietare l’entrata ad alcuni paesi del Medio Oriente; rispondere con il fuoco per combattere il terrorismo, sono tra le altre trattative americane. Non solo, il Presidente, come risposta alla marcia delle donne di sabato scorso, ha risposto supponendo dei limiti sull’aborto, creando già scompiglio nella società.

Theresa May ha contrastato la volontà di porre confini, ma resta salda sul rapporto con gli USA. Ai giornalisti, sorpresi dai due diversi temperamenti presenti nella nuova coppia, May risponde: “Non avete mai notato che a volte gli opposti si attraggono?”

Ciò, però, non spingerebbe la May a considerare le stesse azioni politiche del suo collega, quali le torture, considerate da lei stessa inaccettabili. Nonostante ciò il volere della May è solamente instaurare un efficiente rapporto di collaborazione.

“Ma come l’Inghilterra può affermare di creare un rapporto speciale quando potenzialmente coinvolge torture?” – chiede retoricamente Angus Robertson, membro del parlamento del comitato di sicurezza – domanda oramai non inusuale in Parlamento. Jeremy Corbyn ha, infatti, espresso simili opinioni, così come altri politici provenienti anche dal lato conservatore.

In realtà, pare che le critiche di Theresa May abbiano spinto Trump ad essere leggermente più moderato su un simile tema, nonostante continui a credere sul da farsi.

Tuttavia, a differenza di Obama, Trump accoglie l’Inghilterra nel prendere direttive dopo Brexit. La Nato è stata la prima proposta  su cui Theresa May ha lottato molto, raggiungendo il 100% del consenso dal Presidente. L’organizzazione dovrebbe, secondo il primo ministro inglese, supportare i due paesi, ma anche gli alleati. A riguardo ha precisato di essere diffidenti con la Russia e più negligenti con l’Unione Europea.

Infatti domani Donald Trump chiamerà Putin, con cui parlerà – secondo le aspettative – su come meglio combattere il terrorismo. Angela Merkel sarà la seconda ad esser chiamata entro domani.

Perché Germania e Russia? Secondo le considerazioni di Trump entrambi i paesi se collaborano, potrebbero probabilmente risolvere pressanti problemi che riguardano il mondo – messaggio rilasciato in un tweet questo mese.

Riguardo l’accesso nell’ambito sanitario inglese da parte dell’America, Theresa May ha spiegato che questo è un punto lontano su cui discutere. Si è ancora all’inizio del processo, ma assicura che sono impegnati nel garantire un servizio che è gratuito al punto di utilizzo.

Intanto il busto di Winston Churchill risposto nella Casa Bianca, rinforza questo patto Transatlantico. Restaurato per volere di Trump dopo la presidenza di Obama, il busto simboleggia lo stretto rapporto tra le due nazioni, riportandolo ancora una volta in vita.