Pif: il ricordo della mia Londra vissuta con la voglia di fare cinema

0
8475
Credits: Movieplayer

Londra – di Chiara Fiorillo

Durante la terza giornata di Cinema Made in Italy è stato presentato In Guerra per Amore, un film di Pierfrancesco Diliberto, in arte Pif. Tra risate e spunti di riflessione, il tema centrale del film è la mafia.

London One Radio, la radio ufficiale degli italiani a Londra, ha intervistato Pif e Michele Astori, “I Provinciali” di Rai Radio 2, colleghi anche al di fuori del mondo radiofonico.

Pif, tu hai iniziato nel mondo del cinema, anche se dietro le quinte.

Sì, il mio sogno è sempre stato quello di fare il regista cinematografico. Ho iniziato tutto grazie al maestro Franco Zeffirelli…e al suo cane.

In Guerra Per Amore racconta la mafia sotto una luce particolare…

Sì, racconta degli eventi che hanno segnato l’Italia. In passato abbiamo chiesto aiuto alla mafia non solo per sconfiggere il fascismo e il nazismo, ma anche per difenderci dai comunisti. Dobbiamo ringraziare gli americani e gli inglesi per averci liberato, ma quella è stata una scelta che abbiamo pagato e che continuiamo a pagare cara ancora ora.

…ed è un film dalle mille sfaccettature.

Per chi vuole ridere, si ride; per quelli che vogliono innamorarsi, ci si commuove per la storia d’amore; per chi ama il dramma, si piange; per chi ama film storici, ci sono scenografie d’epoca.

Michele Astori è sceneggiatore. La vostra è una coppia vincente?

Sì, è stata una fortuna perché ci siamo uniti (non in matrimonio, ma ormai quasi, per quanto ci frequentiamo). Quando io ho proposto La Mafia Uccide Solo d’Estate, Mario Gianani, lo sceneggiatore, ha subito pensato a Michele.

Quando ci siamo conosciuti, il collante vero tra di noi è stata la territorialità. Il fatto di essere entrambi palermitani ci ha unito. Un’altra cosa che ci unisce, poi, è la voglia di non prendersi troppo sul serio (ma questo si sarà capito, ormai).

Non è la prima volta per te a Londra.

No, io sono venuto qui nel ’94 per la prima volta, come tutti, per imparare l’inglese e ogni volta che torno qui mi piace ripercorrere tutti i luoghi vissuti in quei momenti.

 

In Guerra per Amore, un film ironico, che unisce particolari scherzosi a momenti più seri, fa vedere la mafia da un punto di vista diverso dal solito, con un tono particolarmente profondo.

Potete riascoltare l’intervista qui.