Londra ( di Elsia Vajara)
Farsi la doccia tutti i giorni è diventata per molti una routine ma pochi sanno che gli effetti sono per di più negativi. Secondo C. Brandon Mitchell, dermatologo della George Washington University, “il corpo è già per natura, una macchina oliata e la maggior parte delle persone si lava in maniera eccessiva”
Possono i detergenti per la pelle costituire un pericolo per la nostra pelle? Abbiamo posto questa domanda al Dott. Maurizio Hanke, dermatologo specialista.
“Il problema è se l’uso di detergenti eccessivamente aggressivi come bagni-schiuma, gel-doccia, shampoos e altri presidi in commercio per la pulizia del corpo, possa comportare la distruzione del cosiddetto film idrolipidico che costituisce una utile barriera che la nostra pelle costruisce su di essa per bloccare l’ingresso di sostanze dell’ambiente e microbi negli strati più profondi dell’epidermide. La questione è che questo benedetto film idrolipidico è quello che esteticamente non ci piace, che rende la pelle untuosa alla vista e al tatto, e la fa sembrare sporca. Quindi noi cerchiamo di rimuoverlo con ogni mezzo.”
L’utilizzo elevato di saponi e detergenti porta a ridurre la secrezione del sebo, una sostanza grassa prodotta da ghiandole cutanee. Il sebo è utile per prevenire rossori, screpolature e rughe della pelle. A tutto questo si aggiunge l’acqua calda che rimuove le sostanze idratanti contenute nel derma rendendolo soggetto più facilmente a irritazioni.
CONSIGLI? Secondo gli esperti è consigliabile fare due docce a settimana, utilizzare sapone privo di profumi o conservanti e rimuoverlo con acqua tiepida.