Theresa May a LBC radio – Previsioni sulla Brexit e sul futuro del Regno Unito

0
7472

By Rosita Pirulli 

‘Qualunque lavoro tu faccia, portalo avanti e fa del tuo meglio’ – così Theresa May ha rivelato il segreto della sua carriera, un suggerimento dei suoi genitori di cui ne ha fatto sempre tesoro. L’ha svelato negli studi di LBC radio, ieri sera, dove è stata ospitata in previsione delle elezione dell’8 giugno.

Gli inglesi hanno avuto l’opportunità di chiederle quesiti in prima persona, perciò gli argomenti principali che hanno guidato l’intera intervista sono stati il tasso di immigrazione, Brexit, e NHS, specialmente in ambito pediatrico. Alcuni ascoltatori, hanno evidenziato il poco supporto per l’assistenza pediatrica che vede un costo di circa £700 mensili, pesando sulle spalle di famiglie non economicamente agevolate.

Questo comporta ad un allontanamento dal Partito Conservatore, che vede ad esempio Sofia, una delle ascoltatrici, di votare per il Partito Laburista.

Sofia, in aggiunta alla critica in ambito medico-finanziario, ha riconosciuto l’impegno di aumentare l’assistenza a 30 ore per i bambini di 3-4 anni, ma sottolinea che ciò manca  per i bambini di due anni, mettendo in evidenza le difficoltà che una famiglia inglese può incontrare.

La discussione medica si è poi spostata sull’ insufficiente numero di infermieri, con Romeena, seconda ascoltatrice e dottoressa. A ciò, la May ha risposto dicendo che £10 miliardi, nonostante la somma è stata contraddetta da altre risorse, sono stati investiti entro il 2010, e grazie a questo si sono visti molti dottori ed infermieri far parte de NHS; naturalmente altri ne saranno investiti in modo che ci siano figure professionali che soddisfino tutti i pazienti.

Ma Romeena ha continuato: ‘Ho visto trapianti di organi essere annullati perché non c’erano abbastanza infermieri per l’assistenza postoperatoria’ riaffermando che qualunque cosa stia facendo il governo, non è abbastanza, ponendo anche in causa Jeremy Hunt, Segretario di stato per la salute, che May ha difeso mettendo in evidenza il suo impegno nel far capire l’importanza della qualità di assistenza medica.

Il pubblico ha anche criticato il lavoro dei servizi pubblici, e messo in dubbio il target sulla diminuzione del tasso immigratorio che il Partito Conservativo vuole raggiungere. Un ascoltatore si è dimostrato incredulo a riguardo, definendo il loro obbiettivo difficile, dopo tanti anni di fallimenti e nonostante l’attuale uscita dall’ UE.

A tal proposito, Nick Ferrari, intervistatore, è entrato in scena chiedendole quale può essere il miglior affare Brexit, considerata anche l’uscita dal mercato unico. Il Primo Ministro ha chiarito che non si sarà membri del mercato unico, ma si avrà accesso. Il migliore affare Brexit, dice, consiste nell’avere ottimi rapporti commerciali con i membri dell’Unione, e afferma che si sta ancora collaborando in ambiti quali la sicurezza. Potranno essere negoziazioni difficili, all’inizio, ma la volontà di ripristinare la fiducia in milioni di inglesi è talmente forte da raggiungere grandi risultati, come, si spera, l’avere una più forte economia.

Per una forte economia, richieste monetarie nei confronti dei cittadini possono essere previste, perciò Nick Ferrari le ha chiesto se le tasse potrebbero aumentare, tenendo pressione sulla evasiva risposta della May. Il primo ministro ha alla fine concluso e ribadito per la terza volta, che il suo Partito non ha piani che prevedono una simile iniziativa, anzi, esso ambisce alla loro riduzione.

Le elezioni, però, incombono e nello show di ieri sera non poteva mancare lo ‘statement’ rilasciato da David Cameron. L’ex Primo Ministro ha dichiarato che il suo attuale successore necessita di una forte maggioranza durante le elezioni in modo da supportare i favorevoli di ‘un’estrema Brexit’. Subito, la May ha ripreso che in realtà la vera causa è il bisogno di stabilità e sicurezza per un migliore Regno Unito nei prossimi cinque anni.

Al momento il Partito Conservatore è in testa. Secondo gli ultimi sondaggi riportati dal Financial Times, del 9-10 maggio, il 46% dei ‘Tories’ supera il 30% dei Laburisti.

L’intervista è stata anche ricca di curiosità che vedono il Primo Ministro appassionata di libri di cucina, e fedelmente legata a suo marito, Philip May, considerato come la roccia che ha contribuito al successo della sua carriera politica.