Giacomo Favero: “Se ci si prende cura della propria bocca, tutto il corpo ne beneficia”

0
23716

Londra – di Chiara Fiorillo

Giacomo Favero, dentista italiano a Londra, proviene da una famiglia di medici specializzati nella cura dei denti. La sua passione per l’odontoiatria lo ha portato a trasferirsi in Inghilterra, dove ha fondato Favero Dental Clinic.

Il dottore ha parlato ai microfoni di London One Radio dell’importanza della cura della bocca, dall’uso del collutorio allo spazzolino.

Come nasce la tua avventura?

La mia avventura comincia nel 2011-2012, quando mio padre ha deciso di espandere il nostro brand anche in Inghilterra. Questo perché la comunità italiana a Londra è molto grande e l’italiano, si sa, ha bisogno di un contatto personale con il medico.

In Inghilterra, la figura del dentista non è vista molto positivamente dagli italiani, quindi abbiamo pensato di investire qui per dimostrare alle persone che ci sia qualcuno di cui possano fidarsi.

Quindi, mi sono trasferito a Londra per gestire la clinica di famiglia. Sono stati 5 anni molto duri, però adesso stiamo finalmente raccogliendo i frutti. Il passaparola sta funzionando, abbiamo molti pazienti italiani e questo vuol dire che stiamo facendo bene il nostro lavoro.

Regalate sorrisi a Londra.

Sì, il sorriso è come una business card e deve essere curato. Io penso che la bocca sia l’ingresso per il benessere totale del nostro corpo. Se ci si prende cura della propria bocca, tutto il corpo ne beneficia.

Come si usa lo spazzolino?

Il mese di maggio in Inghilterra è chiamato anche National Smile Month. Quindi, il tema è la prevenzione.

Come dicevo, prendersi cura della bocca dalla mattina fino alla sera deve diventare una routine, un’abitudine fondamentale.

Nella bocca ci sono batteri buoni e batteri cattivi. Per evitare che si aggiunga tartaro, bisogna continuare a spazzolarsi i denti. Bisogna spazzolare dall’alto verso il basso e dal basso verso l’alto, molto gentilmente, perché se si crea troppa pressione c’è il rischio di un trauma, per cui le gengive vanno a salire o a scendere in base alla direzione.

E’ importante usare anche il filo interdentale per una pulizia più accurata. E’ stato scoperto che lo spazzolino elettrico pulisce di più, quindi consiglierei quello.

Come si può correggere un sorriso?

Se una persona ha i denti storti, l’ortodonzia, che è una branca dell’odontoiatria, può aiutare i pazienti. L’apparecchio, in questo caso, è utilizzato. Oggi si usa anche un apparecchio invisibile, per cui non si ha più un “sorriso metallico”. Si può fare anche uno sbiancamento dei denti per ottenere un “Hollywood Smile”.

Un mal di testa può essere collegato ai denti?

Sì. Se c’è una patologia in atto a livello dentale, il dolore va direttamente al cervello, cosa che può creare emicranie.

Se cade un dente, cosa succede?

Ci sono diverse tecniche. Quella migliore, che dà un risultato ottimale, sono gli impianti dentali, delle viti in tetanio che vengono inserite nell’area in cui è stato perso il dente. Lì viene poi inserita una corona in ceramica nello stesso punto in cui è caduto il dente.

Come si curano i denti ai bambini?

Il primo dente permanente esce a 6 anni, quindi dopo quell’età in particolare bisogna curare e controllare il bambino regolarmente. Bisogna usare dentifrici adatti, alternando quelli con e senza fluoro.

E il bicarbonato?

Se si abusa, non va bene, ma se si vuole intingere lo spazzolino con una piccola quantità di bicarbonato non succede niente. In ogni caso, è meglio sempre chiedere a un professionista.

Quante volte bisogna lavarsi i denti ogni giorno?

Almeno due volte al giorno, di mattina e di sera, per circa 3 minuti. Il collutorio, poi, aiuta a ricreare un ambiente alcalino in bocca, che uccide i batteri. Anche il sale dell’Himalaya, quello rosa, è molto utile per l’igiene della bocca.

Quali sono i cibi che fanno male ai nostri denti?

Mangiare sano è fondamentale non solo per mantenere la salute della bocca, ma di tutto il corpo.

Io consiglio sempre di mantenere un ambiente alcalino in bocca, quindi mangiare sicuramente verdure, come sedano, che ci fa produrre molta saliva, cosa che protegge la bocca. I cibi da evitare sono quelli che creano un ambiente acido, come gli zuccheri.

Io continuerei a suggerire la dieta mediterranea, ma tenendo in mente che bisogna sempre lavare sempre i denti.

 

Puoi ascoltare l’intervista integrale qui.

 

Favero Dental Clinic

18 Wimpole St, Marylebone, London W1G 8GD

Monday – Friday 9am – 6pm

Tel: (+44) 020 7323 1960

info@faverowimpoleclinic.com