Ministro Dario Franceschini sottolinea la bellezza dell’Italia e dei suoi borghi al WTM di Londra

0
5765

Londra – (Rosita Pirulli) Il World Travel Market (WTM) è attualmente  la punta di diamante di Londra. La fiera del turismo mondiale concentra nuovamente tutto il mondo in pochi metri quadri dal 6 all’8 novembre.

Da un polo all’altro, tutti i paesi raccontano le proprie tradizioni, culture e tanto folklore che rendono i loro luoghi speciali.

In tutto questo l’Italia è compresa, questa volta anche protagonista.  L’ Enit, Agenzia Nazionale del Turismo, è divenuta premier partner ufficiale di questo WTM 2017. 

Oggi, in particolare, l’Enit ha presieduto alla conferenza stampa con il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini e l’Ambasciatore italiano a Londra, Pasquale Terricciato, la presidente di Enit, Evelina Christillin Fabio Lazzerin, consigliere Enit facendo notare che  l’Italia stessa sia un brand.

Il ministro Franceschini – parte da un dato fondamentale, in altri settori si tratta di uscire dalla crisi mentre nel turismo si tratta di governare la crescita. Il turismo internazionale crescerà enormemente nei prossimi anni in Italia, come è cresciuto negli anni passati e come sta crescendo in modo forte e sostenuto nel 2017 su tutto il territorio nazionale, non soltanto nelle grandi capitali quali Venezia, Firenze e Roma”.

Durante la conferenza, tenutasi questa mattina alle ore 11.30 è stato dimostrato quanto l’Italia sia la meta più sognata al mondo. Secondo i dati, il 37% dei cittadini di 18 paesi del mondo vorrebbero visitare la nazione italiana.

La ricerca, chiamata ‘Be Italy’, ha rivolto ai partecipanti una semplice domanda: ‘Dove andresti in vacanza se vincessi un viaggio?’ e l’Italia ne è risultata la prima nella lista, rispetto gli USA e l’Austria con i rispettivi 32% e 31%.

L’Italia è la quinta destinazione al mondo per arrivi internazionali, con 52 milioni di visitatori nel 2016, il 3,2% in più rispetto al 2015, riporta l’Enit. Questi flussi hanno generato oltre 36 miliardi di euro di entrate per l’economia del Paese. La Germania è il mercato più importante con 5,7 miliardi di euro spesi. Al secondo posto gli Stati Uniti (4,6 miliardi di euro), seguiti da Francia (3,6 miliardi), Regno Unito (2,9 miliardi) e Svizzera (2,4 miliardi)

La cucina, i monumenti e la moda sono i principali aspetti che attraggono il 37% dei cittadini coinvolti nell’inchiesta, e ciò rappresenta un ottimo segnale per l’economia italiana con un ammontare dell’11,1% del PIL nazionale.

La qualità è ciò che fa la differenza, e l’Italia si presenta prima nazione europea per il grande numero di prodotti DOP, IGP, STG.

Questi risultati spingono le autorità turistiche a migliorare i loro progetti per coinvolgere il turista in un’ esperienza del tutto sorprendente. Infatti nel 2018 sarà avviata un’iniziativa: promuovere un turismo ‘lento’, non consumistico, come ha detto il Ministro Franceschini, ma un turismo che possa invitare il turista a condurre un’esplorazione nel mondo italiano, nello stile di vita italiano.

Fare dei turisti dei viaggiatori è l’idea che si vorrebbe mettere in atto, un progetto che potrebbe far rinascere o far riscoprire la curiosità che è in ognuno di noi, e che spesso si dimentica.

Invitare il turista ad assumere un simile approccio significherà avere un turista volto alla conoscenza storica, culturale dell’Italia, utile anche per eliminare i falsi miti o stereotipi che spesso circolano all’estero e che danno una cattiva immagine della nazione.

Questo progetto che avverrà a breve, è in realtà già iniziato quest’anno, seppur in modo implicito, con l’esplorazione dei borghi italiani. Il Ministro Franceschini ha voluto sottolineare quest’oggi l’importanza e la bellezza dell’Italia intera. Ciò che si era notato è stata la tanta affluenza nelle principali città come Firenze, Venezia, Torino dimenticando la magia che i paesini locali offrono quotidianamente.

E’ proprio in quei borghi che il turista-viaggiatore può scoprire i profumi, i colori e i sapori di un’Italia forse mai vista prima, in tutta la sua intimità.  Gli stessi mostrano scenari indimenticabili che, da quanto mostrato, sono i più fotografati rendendo l’Italia il Paese  più fotografato su Instagram.

Ora la bellezza italiana è esposta al WTM, dove 17 regioni italiane, compresa la Basilicata che vedrà Matera capitale europea della cultura nel 2019, attraggono milioni di persone rivelando le loro caratteristiche storiche ed enogastronomiche.

Quest’ultimo aspetto sarà protagonista con cooking show, degustazioni accompagnati da musica e danza con la fondazione La Notte della Taranta che animeranno gli stand italiani fino all’8 novembre.