Londra – La Vespa è l’icona del design industriale italiano per eccellenza. È stata esposta nei musei di tutto il mondo. Fa parte delle collezioni permanenti della Triennale di Milano e del MoMA di New York. Disegnato nel 1946 dall’ingegnere aeronautico Corradino D’Ascanio, lo scooter – con la rivale Lambretta, nata l’anno seguente – anticipò l’avvento definitivo dell’automobile, permettendo la prima motorizzazione di massa in Italia.
Risultò inadatto all’impiego previsto. Dal peso di 115 kg e perlopiù in acciaio dolce, dimostrava una marcata tendenza a piegarsi in due quando toccava terra dopo il lancio col paracadute. Tornò invece utile per i piccoli spostamenti, specialmente negli aeroporti militari. In questo ruolo apparve in migliaia di esemplari al seguito delle truppe alleate durante la Liberazione. Raggiunse l’Italia nel 1944 – dove, si può ragionevolmente presumere, attirò l’attenzione dell’Ing. D’Ascanio…
|