L’INNOVAZIONE MADE IN ITALY ARRIVA A LONDRA .IL 3 MAGGIO AL THE OLD TRUMAN BREWERY

0
18043

LA PRIMA EDIZIONE DI SMAU LONDON | ITALY RESTARTSUP IN LONDON
Innovatori, aziende e investitori della capitale UK potranno entrare in contatto con una selezione di 40 startup italiane, incubatori e luoghi dell’innovazione italiani per conoscere nuovi e promettenti talenti nei settori più rappresentativi dell’innovazione “Made in Italy”: Fintech, Life Science, Artificial Intelligence, Agrifood, Smart Manufacturing.
Smau, il Salone che da 55 anni rappresenta il momento di riferimento in Italia sul tema dell’innovazione per imprese e pubbliche amministrazioni , si prepara ad approdare per il primo anno a Londra, il 3 maggio, con la prima tappa di Smau London| Italy RestartsUp in London. L’evento, realizzato in collaborazione con ICE| Italian Trade Agency, punta a dar vita a nuove relazioni internazionali, partnership e connessioni tra l’ecosistema dell’innovazione londinese e quello italiano.
L’evento, che sarà inaugurato con un ricevimento presso l’Ambasciata Italiana a Londra, si svolgerà durante tutta la giornata del 3 maggio al The Old Truman Brewery (91 Brick Ln, London), dove imprese, innovatori e investitori internazionali potranno incontrare una selezione di 40 startup italiane, i principali incubatori, acceleratori, luoghi dell’innovazione e i diversi sistemi regionali italiani impegnati nel fornire
supporto all’internazionalizzazione delle imprese.
“L’obiettivo dell’evento – spiega Pierantonio Macola, Presidente di Smau – è quello di creare nuove connessioni e partnership commerciali tra imprese, manager e professionisti che operano in UK e l’ecosistema italiano dell’innovazione, presentando loro una selezione di startup e attori del nostro ecosistema che rappresentano un’eccellenza sul territorio italiano. Il modello che seguiremo è quello dell’Open Innovation, favorendo quindi l’incontro e lo scambio con quelle realtà già pronte per il mercato negli ambiti d più rappresentativi dell’innovazione “ Made in Italy”: Fintech, Life Science, Artificial Intelligence, Agrifood, Smart Manufacturing.”
Tra i primi nomi delle startup partecipanti vi sono quelli delle vincitrici del Premio Lamarck, il riconoscimento che Smau, insieme ai Giovani Imprenditori di Confindustria, assegna alle startup più promettenti e pronte per supportare la trasformazione digitale delle imprese: Smartme.Io, startup di Messina, voluta da Intel all’interno del suo stand a Smau Milano, che si occupa della progettazione e dell’implementazione di prodotti basati sulla combinazione di tecnologie IoT open e low cost con tecnologie Cloud basate su piattaforma OpenStack per offrire soluzioni innovative per sistemi di Metering, Devices e Fleet Management, Monitoring, Crowdsensing e altri aspetti degli Smart Environment.

Cynomis, startup di Genova che fornisce sistemi integrati per il monitoraggio ambientale tramite reti di sensori IOT che funzionano 24/7 e inviano messaggi di allerta in caso di pericolo o quando i parametri misurati superano una soglia predefinita. Tra le innovazioni di maggior successo che le hanno permesso di vincere il Premio Lamarck a Smau Milano il Kit Stalla: una rete di sensori che osservano la stalla 24/7 senza necessità di intervento dell’utente. Da un gateway IOT, il Kit Stalla rileva i parametri ambientali e li invia in tempo reale ad una piattaforma cloud. Qui i dati vengono elaborati per la calibrazione di modelli di previsione che si traducono in strumenti per la manutenzione predittiva della stalla. Tra le startup già confermate anche Immensive, startup di Caserta che sviluppa applicativi di Realtà Virtuale Immersiva e Realtà Aumentata al fine di semplificare processi produttivi e progettuali di aziende e studi di progettazione.

La startup si rivolge in particolare ai settori dell’Architettura, dell’Ingegneria e del Marketing ai settori dei Beni Culturali e del Turismo per la valorizzazione del patrimonio culturale e per la promozione dei siti di interesse, alle industrie ed al settore Medicale per supportare le odierne metodologie di training. E’ di Avellino, ma con una sede già avviata in UK, la startup Roll Studio, una pluri-premiata creative digital production agency specializzata nella creazione di soluzioni web, mobile e installazioni interattive, dal carattere innovativo e coinvolgente.
Sono state, inoltre, ufficializzate le 4 startup provenienti dalla regione Emilia-Romagna e vincitrici della call4startup realizzata con Aster, Società Consortile per l’Innovazione dell’Emilia-Romagna: Axyon.AI, servizio di intelligenza artificiale (AI) che sviluppa modelli di Deep Learning userfriendly per aziende data- driven, Hopenly startup che progetta interventi volti ad introdurre il Data Driven Management, un approccio di business governance che permette di prendere decisioni strategiche basandosi sui dati.
IOOOTA, startup che presenterà Jarvis, una soluzione IoT per casa e ufficio e Wear con Marko (Manual in Augmented Reality, Kit in Overlay): un SaaS che consente alle aziende di creare manuali e istruzioni d’uso interattivi basati sulla realtà aumentata.
Per permettere l’incontro con le realtà presenti e per approfondire la conoscenza con quelle di maggior interesse per i visitatori, il calendario di eventi al “The Old Truman Brewery“ ospiterà delle sessioni di speed pitching in cui le startup presenteranno la loro offerta in due minuti ciascuno, momenti di incontro one to one e un’area espositiva dove poter approfondire le innovazioni presenti. Nell’arco della giornata, un programma di eventi tematici riunirà startup italiane, corporate, investitori e istituzioni per confrontarsi
sulle principali aree di sviluppo dell’innovazione nella città.
A concludere la seconda giornata dei lavori dell’evento SMAU il panel organizzato da iStarter, l’acceleratore Italiano a Londra specializzato nell’aiutare le migliori scale-up ad espandersi globalmente. Nel panel saranno invitati imprenditori digitali del nostro Paese che hanno avuto successo in Inghilterra e responsabili dell’;acceleratore per raccontare l’opportunità di espansione per le startups Italiane in Inghilterra. Simone Cimminelli, MD di iStarter ha commentato: “Esiste una vera opportunità per le migliori startups del nostro Paese per crescere nel Regno Unito. Non è facile, per questo abbiamo invitato alcuni dei migliori imprenditori per condividere la loro storia. SMAU è un'incredibile piattaforma ed il palcoscenico migliore per aiutare a far crescere il sistema Italiano dell’innovazione insieme”.
La partecipazione a SMAU London |Italy RestartsUp in London powered by ICE and SMAU è gratuita su registrazione. L’evento è riservato a imprenditori, manager, investitori, startup e istituzioni.