Cloud: ormai uno STANDARD per le startup in tutto il mondo: semplice, self-service, pay-per-use, scalabile.

0
6638

Londra – Per una giovane azienda con un modello tecnologico ed innovativo, scegliere la soluzione giusta di cloud può essere una spinta fondamentale. Devono però esserci anche i giusti requisiti per adottarlo: partendo dal know-how e dalla flessibilità nell’adozione degli strumenti, affinché la tecnologia non sia una barriera che rallenti il business e sia una delle leve del go-to-market.

Andiamo più a fondo: perché Cloud & Startup?

Capacità di adattarsi alla crescita del business: flessibilità – La tecnologia cloud permette alle startup di trovare la soluzione ideale per ciascuna fase di crescita: è possibile espandere l’infrastruttura IT, aumentando e diminuendo le risorse che servono, a seconda della dinamicità di sviluppo del business. Si partirà da un’infrastruttura di dimensioni contenute, per poi scalare, azzerando le latenze dovute alla gestione di architetture IT fisiche.

Costi sostenibili a seconda dei consumi – Grazie al modello pay-per-use, è possibile ottimizzare la gestione della startup, ammortizzando i costi poiché si spende solo ciò che si consuma.

Garanzie delle performance e affidabilità – Basando il progetto di business su cloud, si garantiscono ai clienti prestazioni elevate e massima sicurezza: oltre ad avere a disposizione i migliori hardware e software sul mercato, l’infrastruttura è progettata ed affidata a data center di ultima generazione, che rispettano i massimi standard Tier IV. Oltre al network di data center, presenti in tutta Europa, i team di specialisti e Cloud architect sono disponibili per qualsiasi necessità.

Programma ‘We START you UP’: cloud gratuito e supporto per la tua startup

Sono tante le dinamiche e i modelli di business nel mondo degli startupper: quando si avvia una nuova attività, progettare l’infrastruttura IT in un ambiente dinamico che deve essere capace di adattarsi al progressivo sviluppo aziendale è fondamentale, parola di Aruba Cloud.

Aruba Cloud ha quindi pensato di ideare un programma per accompagnare le startup più innovative nel mondo della tecnologia cloud, con un percorso di tre anni per sostenerle nello sviluppo del proprio progetto e aumentarne la competitività: programma We START you UP.

Partecipando al programma, le startup più innovative possono beneficiare di credito cloud gratuito e supporto tecnico costante nelle varie fasi di sviluppo. Nel dettaglio le formule del programma sono due e prevedono:

  1. Formula START: le startup selezionate riceveranno€ 9.000 di credito cloud gratuito totale: € 3.000 in voucher da usare entro 12 mesi; questo credito sarà disponibile ciascun anno per una durata di tre anni. Inoltre: tutorial, consulenza, supporto e offerte speciali a fine programma

Scopri le modalità di adesione.

  1. La Formula UP: disponibile per le startup vincitrici del Pitch Day, che potranno ricevere fino a € 50.000 di credito cloud gratuito totale in 24 mesi. E’ a disposizione, poi, la consulenza di un nostro Cloud Architect, tutorial, supporto e offerte speciali a fine programma.

Scopri come aderire.

Obiettivo? Fornire gli strumenti necessari alle startup per avviare l’impresa e dare spazio a nuove idee di business e progetti utili alla società. Valga un esempio: TOMMI GAME – VR & Digital Health –  www.tommigame.com – quando la terapia può diventare un gioco

A circa 300.000 bambini all’anno nel mondo viene diagnosticato un cancro. L’ 80% sopravvive, ma la qualità della vita per loro è interrotta da quest’esperienza alquanto dolorosa che può essere in qualche modo migliorata. TOMMI è stata progettata per offrire una terapia olistica ai bambini con patologie oncologiche, un ambiente sicuro per poter ridurre tutte quelle percezioni e sensazioni negative, offrendo invece la possibilità, ad infermieri e accompagnatori, di giocare un ruolo attivo nelle terapie di questi bambini.

Si tratta di un gioco digitale immersivo di virtual reality, utile a coinvolgere i bambini e distrarli dalla loro daily routine: grazie al progetto TOMMI, infatti, è possibile raccogliere dati relativi a comportamenti psicomotori che sono poi utili a tutti gli specialisti e medici per monitorare, migliorare e personalizzare la terapia. A contribuire allo sviluppo della piattaforma, investitori e tecnologie con un unico obiettivo:  fornire il massimo per estendere questa grande idea di business network per supportare la qualità della vita di questi pazienti.