Torino – 10/07/18 – (Joseph Mazziotti ) Ronaldo. 7 lettere, che compongono un nome, un calciatore, una futura leggenda, e l’attuale numero 7 della Juventus. I sospetti sono nati dalla finale di Champions League, e la bomba è scoppiata oggi pomeriggio, quando intorno alle 17.30 il Real Madrid annuncia che l’espressione di volontà del calciatore di lasciare i Blancos. L’annuncio ufficiale da parte del Club di Agnelli sui social
Arriva con una immagine che riassume il brand che rappresenta questo calciatore. L’affare concluso a 100 milioni di euro, il calciatore ha firmato un contratto quadriennale che gli ha permesso di incrementare il suo stipendio (calcistico) a 31 milioni di euro annui, rispetto ai 18 che percepiva al Real Madrid.
Nel momento più buio del calcio italiano, data l’assenza al mondiale della nazionale italiana di calcio; dati i problemi societari e di fair play finanziario che stanno attraversando Inter e Milane di tutte le problematiche presenti nella Lega Calcio Italiana, una società ha avuto il coraggio di far ripartire tutto: la Juventus.
Come sosterrà i costi? Un brand come quello di CR7 si sostiene da solo, le magliette che già sono in vendita a 104€ sul sito ufficiale già infiammeranno gli store. Se pensiamo che Neymar a due mesi dall’acquisto aveva fatto vendere 120.000 magliette, lasciamo a voi i calcoli di quanto potrà guadagnare, soltanto di marchandising il club bianconero. A tutto ciò aggiungiamo un 40% di aumento degli abbonamenti nel periodo 2012-2018. Il club azienda di Agnelli non sembra non sbagliare un colpo.
Un club che vedrà sicuramente rafforzata la propria leadership in Serie A, ma che dopo due finali di Champions, prenderà ancora meglio la mira per realizzare il proprio sogno.
Ma oltre alla Juventus, chi ci guadagna? Sicuramente il calcio italiano gode interamente e grazie a Ronaldo, grazie ai milioni di occhi puntati su di lui, il mondo calcistico avrà un occhio di riguardo anche per il campionato di Serie A, che negli ultlimi anni stava perdendo appeal.
Oltre a ciò anche i rivali della Juventus potrebbero guadagnare credibilità. Napoli, Roma e Inter che l’anno prossimo saranno le principali contendenti, almeno all’inizio dei bianconeri devono necessariamente stare al passo, o comunque iniziare a muoversi sul mercato. Se il Napoli ha fatto esplodere la sua bomba con il solo Ancelotti, e ciò sempra niente in confronto ad un acquisto stellare come Cristiano Ronaldo, ancora meno stanno facendo Roma e Inter. Chissà dunque se Ronaldo farà scattare l’effetto domino sul mercato di Serie A.
https://www.youtube.com/watch?v=nEC8r7xsOok