Grecia: ritrovato un frammento dell’Odissea di Omero su un’antica tavoletta d’argilla

0
2821
Credit: bbcnews.co.uk

Londra (Rosita Pirulli) – Una tavoletta d’argilla ritrovata in Grecia potrebbe essere la più antica testimonianza scritta dell’Odissea, il poema epico greco attribuito al poeta lirico Omero.

Il reperto archeologico è stato ritrovato vicino al Tempio di Zeus, nelle rovine dell’antica città di Olimpia. Gli scavi sono durati circa tre anni e oggi questa tavola d’argilla è il risultato del duro lavoro che c’è stato durante la ricerca.

Il reperto, secondo i ricercatori greci e tedeschi, risale all’epoca degli antici romani, ma restano ancora incertezze sulla data precisa. Sul reperto sono incisi 13 versi della quattordicesima rapsodia del poema che raccontano le avventure di Ulisse dopo la caduta di Troia.

Credit: AFP

Il ministero della cultura greca ritiene sia una tra le più importanti scoperte archeologiche degli ultimi tempi.

L’Odissea è uno dei poemi epici più antichi della cultura e letteratura occidentali. Il poema, risalente all’VIII a.C,  è stato attribuito ad Omero, antico aedo che si dice sia stato il creatore di quest’opera e il primo a tramandarla a voce. E’ un’opera tuttora studiata in tutto il mondo e che continua a essere oggetto di controversie circa la sua incerta paternità.