Londra (Rosita Pirulli) – Il Senatore Ricardo Antonio Merlo – Fondatore MAIE (Movimento associativo italiani all’estero) e ora sottosegretario della Farnesina con delega agli italiani nel mondo – è intervenuto in diretta su London One Radio (unica radio italiana ufficiale in Gran Bretagna) circa la Brexit e i servizi consolari di Londra e nel mondo.
Il Senatore Merlo ha voluto sottolineare l’incontro avuto con l’Ambasciatore britannico in Italia, Jill Morris, circa i diritti degli italiani in Regno Unito dopo il 2020. L’Ambasciatore gli ha assicurato che gli italiani non avranno “alcun tipo di discriminazione, mentre la May il giorno dopo diceva tutto il contrario”.
Questo denota ancora quanta incertezza c’è sul tema Brexit ma il Senatore vuole che si continui a curare gli interessi degli italiani all’estero, partendo proprio nel miglioramento del sistema italiano in Gran Bretagna, come i servizi consolari.
Dopo il referendum, infatti, le diverse richieste al Consolato Generale d’Italia a Londra sono quasi quadruplicate e la poca manodopera presso la sede consolare ha scatenato le lamentele da parte degli italiani.
Il Sen. Merlo – attivo nella vita politica da 12 anni – assicura che entro la fine di quest’anno “qualcosa inizierà a migliorare’.
Ricardo Merlo conferma di essere attualmente coinvolto in un assiduo lavoro che garantirà, alla fine, una stabilità per le grandi comunità italiane che abitano l’Inghilterra e altri Paesi del mondo come il Sud America o il Venezuela, ma richiede ‘pazienza e tempo’.
Il Senatore aggiunge che non è estraneo a queste situazioni, dato che è anche lui un figlio di emigrati italiani:
“Io sono un italiano che ha vissuto all’estero, i miei hanno vissuto il dramma dell’ emigrazione, trattati come cittadini di serie B, sono uno che sa le cose che si sentono, che si vivono”.
Per questo motivo i due obbiettivi principali cui si sta battendo molto sono migliorare il servizio consolare a Londra e incrementare il sistema online. Il Senatore riconosce che, nonostante la Brexit, gli italiani in Gran Bretagna continuano ad aumentare e il numero dei dipendenti consolari sono troppo pochi per soddisfare le esigenze di tutti.
Quindi, l’anno prossimo ci saranno duecento nuovi impiegati in più che potranno aiutare coloro che richiedono iscrizioni AIRE, passaporti così come tante altre richieste. Tuttavia, dice che non bisogna sottovalutare il potere dell’online.
“Io voglio che la gente prema ‘invio’ e chiuda il computer senza dover aspettare’ – dice il Senatore che annuncia l’installazione di un nuovo sistema online veloce e centralizzato. Si chiama Fast It, ed è già reperibile sul web, attraverso cui tutti possono al momento fare richiesta di iscrizioni AIRE o cambi di domicilio. Prossimamente, invece, su questa piattaforma verranno implementati altri servizi riguardanti anche i passaporti.
Cosa faranno invece quegli anziani che non dispongono alcun dispositivo tecnologico?
“Ho visto quanto soffrono gli anziani, perciò stiamo pensando di disporre 1 o 2 giorni durante i quali, senza prenotazioni, gli anziani possono recarsi presso le sedi consolari” – ha detto il Senatore Merlo in diretta su London One Radio.
Durante la diretta radiofonica, il Senatore si è dimostrato anche aperto nel discutere il caso Coasit, di cui si sta parlando molto negli ultimi giorni. A questa tematica, dopo aver ribadito di non aver alcuna delega a riguardo, riconosce che c’è stato un problema nel settore della contabilità e perciò si ‘sta valutando di aggiungere un altro ente gestore” – ha commentato il sottosegretario esteri.
Dopo il caso Coasit, il Senatore Merlo ha annunciato di voler venire a Londra a breve per conoscere la comunità italiana nel Regno Unito e anche per incontrare il Console Marco Villani.
Intanto coglie l’occasione per salutare in diretta tutti gli italiani in Regno Unito lasciando il messaggio che in Italia “c’è grande volontà di riuscire a fare dei servizi consolari degni […]” e “Londra oggi è un punto fondamentale delle nostre preoccupazioni, gli italiani continuano ad emigrare verso l’Inghilterra […] ed io sono qui solo e soprattutto per la questione degli italiani all’estero”
Il Senatore Ricardo Antonio Merlo ha iniziato il suo percorso politico nel 2006 quando è diventato parlamentare continuando la sua carriera diventando Presidente di MAIE (Movimento associativo italiani all’estero) nel 2008. Ora, invece, con il nuovo governo è sottosegretario degli esteri.
Ascolta l’intera intervista qui: