Londra (Grazia Losole) – Anche quest’anno l’Italia prenderà parte alla European Cyber Security Challenge (ESCS). La squadra italiana di hackers, al momento in ritiro a Lucca, prenderà parte ai campionati europei per la sicurezza informatica che si terranno a Londra tra il 15 ed il 18 di ottobre.

I nostri esperti informatici, tutt’altro che criminali del web, affronteranno sfide ancora ignote, affrontando altre 18 squadre nazionali europee. L’evento comprenderà anche innumerevoli conferenze, workshops ed esposizioni da parte di imprese attive nel settore della cybersecurity.

L’evento è promosso dalla Commissione Europea e dall’Agenzia Europea per la Sicurezza delle Reti dell’Informazione (Enisa). Gli obiettivi della competizione sono quelli di promuovere la cybersecurity e porla al servizio dell’umanità, preservando principi quali la pace, la democrazia, la dignità e la libertà di pensiero.

Attualmente il team si trova in ritiro in Toscana. Si tratta di ragazzi provenienti dalla scuola Cyberchallenge.it organizzata da esperti in sicurezza informatica, università ed aziende leader nel settore. Ricordiamo il CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica), il CIS della Sapienza ed il Comitato nazionale per la ricerca in cybersecurity.

Si tratterà della seconda partecipazione italiana all’evento. Durante la prima edizione dell’evento, tenutasi nel 2017, il team italiano era riuscito a conquistare il terzo posto a Malaga, in Spagna. La giovanissima squadra è coordinata quest’anno da Camil Demetrescu (docente presso La Sapienza di Roma) ed è stata selezionata attraverso una competizione tenutasi fra ben 1.900 partecipanti. Quindici sono stati i vincitori – che hanno dovuto sfidarsi ad entrare nei rispettivi computer – che voleranno a Londra la prossima settimana.

La sfida più grande? Essere capaci di presentare tematiche complesse ad un pubblico di newbies.

Se sei un giovane fra i 16 ed i 22 anni e ti piace programmare, Cyberchallenge.it sta cercando proprio te!