Londra – Proprio come 2000 anni fa. Tra poche settimane potremmo vedere  la cometa  46P/Wirtnanen e ha da poco superato il limite di luminosità per essere vista a occhio nudo. La cometa fa il suo passaggio ogni 5 anni, quest’anno pero’ sara’ piu’ luminosa, ma, a causa della prospettiva e la disposizione terra sole, non potremmo vedere, forse la cosa piu’ bella e caratteristica: la sua coda.

“Le ultime osservazioni suggeriscono che se si sceglie il posto adatto, molto buio, diciamo un cielo d’alta montagna, è già visibile – spiega Gianluca Masi, astrofisico responsabile del progetto Virtualtelescope – ma per vederla al meglio dovremo aspettare il 12 dicembre quando arriverà nel punto più vicino al Sole e fino al 16 quando sarà alla minima distanza dalla Terra”.

Al dire il vero gia’ dal  12 in occasione del perielio e il 16, quando sarà nel punto più vicino alla Terra, a partire dalle 23, la si puo’  vedere. Ma anche vicino ai giorni di Natale.  “Basterà un tele non troppo potente, diciamo un 135 mm, a patto che sia luminoso – conclude Masi – con un’apertura 2.8 o 2.0 e Iso 800-1600 per non generare troppo rumore.

La mappa per trovare la cometa 46P/Wirtanen nel cielo, si sposterà verso la costellazione del Toro e le Pleiadi fino al 17 dicembre

Un Natale con la sua cometa, e molti gia’ dicocono che il 2019 sara’ un anno particolare, grazie a questa cometa e alla sua energia che emanera’ sulla terra, per il suo passaggio.

Tutti pronti a cercare la cometa 46P/Wirtnanen per sognare e per tornare tutti bambini.

Orbita
Distanza dal Sole 1,057 UA
Perielio 1,055 UA
(12/12/2018)
Afelio 5,128 UA
Periodo rivoluzione 5,44 anni
Eccentricità 0,658665
Inclinazione sull’eclittica 11,7°
Velocità relativa al Sole 37,310 km/s

Posizione
Ascensione Retta 4h 4,6m
Declinazione 23° 43′
Costellazione Toro
Distanza dalla Terra 0,078 UA
Ultima magnitudine riportata 6,5
Data dell’ultima osservazione riportata 26/11/2018
Altezza 66,2°
Azimut 356° (N)
Elongazione dal Sole 158,9°
Latitudine Eclittica 0,2°