Quota 100 e’ la misura pensionistica che ti concede l’opportunita’ di andare in Pensione Anticipata con i requisiti minimi di 62 anni di eta’ e 38 anni di contributi versati.
Per chi ha lavorato sia in Italia che all’Estero, i 38 anni di contributi possono essere raggiunti cumulandoli con quelli versati nei diversi Paesi nei quali e’ stata svolta l’attivita’ lavorativa.

Ad esempio:

Giovanni ha 62 anni e ha lavorato 5 anni in Italia, 10 anni in Francia e 23 in Inghilterra.
Puo’ presentare domanda di Pensione Anticipata con Quota100?
Si’, perche’ e’ prevista la possibilità di totalizzare i contributi maturati in tutti i Paesi a cui si applica la normativa comunitaria. La totalizzazione internazionale non comporta il trasferimento dei contributi da uno Stato all’altro, ma consente di tener conto, ai soli fini dell’accertamento del diritto alla pensione, dei contributi maturati nei Paesi convenzionati dove l’interessato ha lavorato.
Per gli Stati extraeuropei, l’Italia ha stipulato degli accordi e convenzioni bilaterali con i diversi Paesi esteri come Argentina, Stati Uniti, Australia, Tunisia e altri (contattaci per sapere gli altri Stati esteri convenzionati).
In base ai Regolamenti comunitari, il periodo minimo richiesto ai fini della totalizzazione internazionale è un anno (52 settimane), mentre nel caso degli Accordi e Convenzioni bilaterali questo periodo è stabilito in misura diversa dai singoli accordi e convenzioni.
Potresti, quindi, raggiungere i requisiti per fare domanda di Pensione Italiana anche se hai lavorato solo un anno in Italia o, ad esempio, se hai svolto solo il servizio militare!
Ovviamente, l’importo della pensione che si percepira’ sara’ calcolato in proporzione ai contributi versati nel Paese che eroghera’ la pensione (l’Italia in questo caso).

Una delle preoccupazioni maggiori che accompagna Quota100 riguarda l’importo della pensione:
“Quanto mi CONVIENE andare in pensione con Quota100?”

Non sta a noi parlare di convenienza, e’ una cosa che va valutata personalmente caso per caso dalla persona. Quello che possiamo fare, pero’, sono degli esempi pratici per cercare di rendere maggiormente l’idea:
Teresa ha 62 anni di eta’ e 39 di contributi. E’ responsabile di un’azienda privata nel settore informatico. Ha diritto di presentare domanda di pensione anticipata con Quota 100 e, lecitamente, ci chiede:

“MI CONVIENE?”

Dalla consulenza pensionistica INAS CISL risulta che andando in pensione nel 2019 percepira’ €4.066 lordi mensili. Aspettando il 2022, percepira’ €4.650 lordi mensili.

Le conviene? sta a lei decidere, noi possiamo solo presentare le varie opzioni.

Per avere una consulenza pensionistica personalizzata e scoprire le VOSTRE opzioni, contattateci cliccando il tasto verde!

INAS CISL UK