Londra – Si e’ svolto oggi, Il Convegno di Pontignano che rappresenta uno degli eventi annuali più importanti nel rapporto bilaterale tra Regno Unito e Italia, organizzato dal British Council, l’ente britannico per le relazioni culturali e le opportunità nel mondo dell’istruzione, e dall’Ambasciata Britannica in Italia.
Il convegnmo mira ogni anno a riunire i principali decision maker e influencer governativi ed in tema di università e accademia, tecnologia e innovazione, cultura e società, economia e finanza, politica e sicurezza, governo e media.
Lo scopo principale e’ quello di creare un ponte tra l’Inghilterra e l’Italia, e in questo periodo, il significato di “ponte” e’ importantissimo visto la situazione della Brexit.
I Co-Chairs di Pontignano partecipano attivamente alla pianificazione e alla riuscita del Convegno e siamo lieti di annunciare che Lord David Willetts, presente sin dal primo Pontignano 25 anni fa, sarà quest’anno affiancato dal previo Ministro dello Sviluppo Economico Italiano, l’On. Carlo Calenda.
l’Ambasciatore britannico in Italia Jill Morris– ha detto durante l’evento che il talento italiano è un bene prezioso per il mio paese. Siamo orgogliosi dei 700 mila italiani che hanno scelto di fare del Regno Unito la loro casa e che continueranno ad essere i benvenuti, a prescindere dalla nostra uscita dall’Unione Europea”
Presenti all’evento anche 10 italiani in rappresentanza degli italiani a Londra, tra cui Matteo cerri, noto imprenditore Londinese, Luca Cupani, attore, di successo nell’arte della stand-up comedy tra il Regno Unito e l’Italia. Deborah Bonetti, giornalista, primo direttore non-britannico della Foreign Press Association di Londra. Laura Peli, esperta in coaching aziendale.