Londra – (Luca Pavone) Prendiamoci un piccolo respiro dalla Brexit. Mercoledì 3 aprile è stato inaugurato il nuovo stadio de «Tottenham Hotspur Stadium» 62.000 posti. Più noto come il nuovo White Hart Lane.
I lavori furono iniziati nel 2015, e ora che sono finiti ha ridisegnato e bonificato tutta la zona di Tottheam Hall. L’impianto di High Road è stato inaugurato dalla partita tra gli Spurs e il Crystal Palace.
Puo’ uno stadio sconvolgere un’area? E la vita delle persone? Certo che si.
Mercoledi per l’inaugurazione’ una fiumara di gente ha affolatto il marciapiee di High Road che dall’uscita della metro delle Seven Sister arriva fino allo stadio.
Un grande applauso ha preceduto la partita, un bellissimo spettacolo pirotecnico ha festeggiato l’apertura del nuovo stadio. Fin qui tutto bene, anzi super bene.

Le polemiche sono arrivate dopo, quando i tifosi e ammirato dello stadio, sono dovuti tornare a casa. Metro bloccata, bus in coda, persone stanche che hanno dovuto fare 40 minuti di fila.
La risposta di un responsabile e’ arrivata subito: “Per aiutare i tifosi, metteremo due treni in più all’ora dalla stazione di White Hart Lane in entrambe le direzioni per due ore prima e dopo ogni partita. Questo completerà la linea Victoria che va alle stazioni di Seven Sisters e Tottenham Hale, entrambe raggiungibili a piedi dallo stadio.
Dopo 689 giorni dopo il loro ultimo incontro in campionato contro il Manchester United il Tottheam e’ finita 2-0 per i padroni di casa . Lo stadio e’ costato 1 milirdo di sterline.
foto di copertina Eports News