Londra (Laura Biagiotti) Molti ci hanno scritto per richiedere dei chiarimenti sul servizio SPID utile per I cittadini che si trovano all’estero.
Il servizio e’ molto importante perche’ ovunque nel mondo e’ possibile accedere alla pubblica Amministrazione, (anche ai servizi consolari) stando a casa.
SPID e’ il (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è il sistema che permette agli utenti di creare e utilizzare un account unico per accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione e delle aziende.
E’ facile da fare, basta un’unica Identità Digitale (username e password) utilizzabile da computer, tablet e smartphone e’ possibile accedere a tutti I servizi : prenotazioni sanitarie, iscrizioni scolastiche, accesso alla rete wi-fi pubblica, pratiche d’impresa, etc. con un’unica password
SPID è come se fosse una “carta di identità elettronica”
Per accedere ad esempio ai servizi consolari bastera’ usare l’account SPID una volta registro, una chiave unica per accedere direttamente ai servizi amministrativi, Agenzie delle entrate, consolari e Fast it (portale dedicato ai cittadini italiani residenti all’estero)
Dal 30 settembre 2021, in ottemperanza al “Decreto Semplificazioni”, sarà possibile accedere al portale con le sole credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Chi si è registrato prima di tale data potrà continuare ad utilizzare le credenziali di accesso di cui dispone fino al 31 dicembre 2021.
SPID è sicuro:
Il sistema SPID assicura la piena protezione dei dati personali, non è consentito alcun tipo di profilazione; la tua privacy è garantita
SPID è veloce:
è possibile accedere velocemente ai servizi online della pubblica amministrazione e dei soggetti privati aderenti ovunque ti trovi e da qualsiasi dispositivo
Il cittadino italiano residente all’estero può ottenere l’identità digitale SPID richiedendola ad uno degli identity provider indicati sul sito SPID nella pagina Richiedi SPID | SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale che coprono l’area geografica di interesse rappresentata dalle icone EU o mondo .
SPID – Cos’è e come funziona l’Identità Digitale Unica
Richiedere SPID
Per richiedere e ottenere le tue credenziali SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, devi esser maggiorenne. Avrai bisogno di:
• un indirizzo e-mail
• il numero di telefono del cellulare che usi normalmente (anche straniero)
• un documento di identità italiano valido (uno tra: carta di identità, passaporto, patente).
• il codice fiscale (in assenza di codice fiscale, è possibile farne richiesta all’ufficio consolare. Farà fede il foglio dell’Agenzia delle Entrate vidimate dall’ufficio consolare)
Cosa fare per ottenere SPID
Scegli uno tra gli Identity provider (https://www.spid.gov.it/richiedi-spid) e registrati sul loro sito. La registrazione consiste in 3 step:
1. Inserisci i dati anagrafici
2. Crea le tue credenziali SPID
3. Effettua il riconoscimento a scelta tra: di persona / online / tramite CIE, CNS, passaporto o firma digitale..
Puoi trovare modalità gratuite o a pagamento, da conoscere prima di procedere nell’attivazione. I tempi di rilascio dell’identità digitale dipendono dai singoli gestori.
Qui trovate un esempio di un provider
Dove puoi usare SPID
A questo link puoi cercare tra i servizi abilitati SPID di oltre 4000 amministrazioni e trovare l’elenco dei fornitori di servizi privati. Puoi accedere al portale “Fast It” della Farnesina dedicato ai servizi consolari con le credenziali SPID (https://serviziconsolarionline.esteri.it).