Roberta Chiatti (Londra) – Durante la stagione estiva 2021 è aumentato il desiderio di tornare in Italia per migliaia di italiani residenti in Regno Unito. Ma come fare con il Covid? Ecco come viaggiare da e per l’Italia step by step.
TORNARE IN ITALIA DA UK (disposizione valida fino al 30 luglio 2021):
1. Presentare un test molecolare o antigenico negativo “Fit to Fly” (c.d. “certificato verde Covid-19”) effettuato nelle 48 ore precedenti l’ingresso in Italia il cui risultato deve essere negativo. Si ricorda che i test standard dell’ NHS non sono validi per viaggiare all’estero: i test Covid per l’autorizzazione al viaggio devono essere effettuati tramite laboratori privati o farmacie, come la clinica italiana a Londra “Italian GP London”. Sono esentati dall’obbligo di sostenere un test prima dell’ingresso in Italia i minori di sei anni
2. Presentare un modulo di localizzazione digitale, eseguilo qui: https://app.euplf.eu/#/
Il modulo cartaceo utilizzato in precedenza sarà valido solo in caso di difficoltà tecnologiche. (Questo requisito si applica a chiunque entri in Italia, in questo caso clicca qui)
3. Una volta arrivati in Italia, comunica il tuo arrivo alla ASL ed esegui la quarantena di 5 giorni presso il proprio domicilio
4. Effettuare un altro test molecolare o antigenico al termine dei 5 giorni di quarantena
Leggi qui per eccezioni e ulteriori dettagli https://tinyurl.com/err2vsjw
TORNARE IN UK DALL’ITALIA
Dal 19 luglio 2021, chi ha residenza in UK (ovvero è cittadino britannico o ha pre-settled o settled status) e ha eseguito entrambi le dosi del vaccino anti-covid in Regno Unito, può evitare di fare la quarantena di 10 giorni una volta arrivati nel Paese dall’Italia.
Il passeggero, in questo caso, dovrà solo sottoporsi a un test pre-partenza entro le 72H prima dell’imbarco (clicca qui) e un altro tampone all’arrivo (clicca qui per il secondo test)
Inoltre deve dichiarare di essere stato completamente vaccinato sul passenger locator form (clicca qui) da compilare prima della partenza, e mostrare la prova dello stato di vaccinazione agli operatori dei mezzi su cui viaggerà (clicca qui per sapere in anticipo cosa mostrare agli addetti)
Anche i bambini di età inferiore ai 18 anni, che stanno tornando nel Regno Unito, e le persone che prendono parte a studi clinici sui vaccini COVID-19 formalmente approvati saranno esentati dai requisiti per la quarantena e per il test del giorno 8.
INVECE SE:
Se sei un turista, o sei un residente UK, ma non hai ancora eseguito la seconda dose almeno 14 giorni prima della partenza, oppure hai eseguito una delle due dosi in un altro Paese, dovrai seguire le seguenti regole:
- Esegui entro le 72H prima del tuo imbarco un test Covid, il cui risultato negativo è richiesto in una delle seguenti lingue: inglese, francese o spagnola (a questo test sono esentati i bambini sotto i 10 anni)
- Il test, oltre all’esito negativo dell’esame, deve indicare il nome del viaggiatore come indicato sul passaporto/carta d’identità, la data di nascita, la denominazione dell’esame effettuato e i recapiti del centro medico che lo ha effettuato.
- Prima di partire completa il passanger locator form nelle 48 ore prima del tuo arrivo in Inghilterra (clicca qui)
- Prima della partenza prenota il travel package test, ovvero i 2 tamponi da eseguire il giorno 2 e 8 della tua quarantena, (clicca qui ) – a questo test sono esentati i bambini sotto i 4 anni
- Una volta arrivato esegui la quarantena di 10 giorni e fai i test sopracitati
Chi vuole terminare prima la quarantena, il quinto giorno può eseguire (a proprie spese) il “TEST TO RELEASE” che deve risultare negativo per garantire il termine della quarantena. Tuttavia, il passeggero dovrà comunque eseguire il test che avrebbe dovuto fare l’ottavo giorno di quarantena.
Per ulteriori informazioni sui test richiesti dalle Autorita’ britanniche prima della partenza, clicca: https://www.gov.uk/guidance/coronavirus-covid-19-testing-for-people-travelling-to-england