Giorgio Parsi vince il premio Nobel per la fisica ecco perche’ rigurada tutti noi

0
6221

Londra ( Philp Baglini Olland) Se fosse una lettera destina a lui dovrei iniziare:” Caro professore come mi ha combinato?” Ho sempre apprezzato Parisi, le sue teorie, studiate e in certi casi con fatica capite.

Giorgio Parisi e’ un delle menti piu’ prodigiose del nostro secolo, uno di quei fisici teorici che ha dato la vita per la scienza, che non pensano ai premi, ne a farsi vedere troppo, ma stanno chini al tavolo a creare teorie, e nel caso di Parenti teorie dei sistemi complessi.

Parisi classe 1948, romanooggi e’ entrato nella storia della scienza: nelle motivazioni del Premio, si legge che il fisico italiano “ha scoperto modelli nascosti in materiali complessi disordinati. I suoi studi sono tra i contributi più importanti alla teoria dei sistemi complessi”.

Detto cosi’ spaventa. Cosa vuol dire sistemi complessi, sistemi disordinati, etc? Non e’ altro il mondo, (e l’universo) che ci circonda. Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande, passando per il sistema complesso umano, e Parisi studia i modelli che definiscono questi mondi.

Perche’ e’ importante per noi questo Nobel

I modelli del professor Parisi hanno applicazione in vari campi, non solo nelle particelle e nell’universo, ma anche nella nostra vita di tutti i giorni.

I suoi studi vanno dal bosone di Higgs al comportamento dei sistemi complessi, come le reti neurali, il sistema immunitario o il movimento di gruppi di animali, con i meccanismi alla base delle perfette formazioni degli uccelli in volo e le cui regole potrebbero spiegare anche comportamenti umani complessi, come gli andamenti elettorali o le turbolenze dei mercati azionari.

Quindi capite che le ricerche di Parisi sono alla base della nostra vita e per migliorarla. Durante la pandemia del covid-19 e’ stato interpellato da tutto il mondo per capire come poteva espandersi nel pianetea, e lui ha azzeccato ogni previsione, grazie ai suoi modelli.

The physicist Giorgio Parisi first Italian in the ranking considered the “antechamber” of the Nobel time.news - time.news - Time News

Parisi, e’ uno di quegli scienziati vecchia maniera, matita fogli, cancellature, prove e riprove, con al centro sempre il cure per la scienza e per capire i misteri di una Natura ancora sconosciuta.

Dopo illustri riconoscimenti da parte del mondo scientifico e dai colleghi che lo hanno sempre visto come un punto di riferimento affidabile e serio, vorrei ricordare che tra i vari premi c’e’ ne sono alcuni che pochi al mondo hanno preso in fisica Newton, Einstain e sono la Medaglia Boltzmann (1992), la Medaglia Dirac per la fisica teorica (1999, la Medaglia Max Planck (2011), il premio Wolf (2021) e ora anche il Nobel il piu’a alto riconoscimento al mondo. 

Prof. Giorgio Parisi – Fondazione Premio Galileo GalileiQuello che impressiona di Parisi, non e’ tanto l’intelligenza (sarebbe scontata) ma la sua umilta’, che lo ha contraddistinto durante la sua carriera, ecco forse la sua forza.

Forse non c’e’ ne renderemo conto nella nostra vita frenetica, nel nostro quotidiano, ma se qualcosa nel mondo e nelle nostre vite migliora, probabilmente e’ perche’ da qualche parte nel mondo e’ stata applicata una teoria o uno studio di Parisi. Ecco perche’ piu’ di altri questo premio ci appartiene, ed e’ un riconoscimento di cui tutti gli italiani dovrebbero esserne fieri.

Insieme a lui il premio e’ stato dato al lavoro di Manabe e Hasselmann  per aver realizzato un modello fisico del clima terrestre, “quantificando la variabilità e prevedendo in modo affidabile il riscaldamento globale”.