Professoressa Ornella Corazza: UK – la prevenzione sulle droghe è fondamentale

0
1553

Londra (Christian Vinante Giovannini) E’ una delle riceratrici piu’ importanti nel campo delle droghe, i suoi studi e ricerche a Londra sono importanti a livello internazionale.

Christina Vinante, ha avuto modo di incontrare la Professoressa Ornella Corazza all’Hilton Hotel di Kensighton, dove Le ha raccontato la sua impressionante ed ammirevole carriera accademica.

Arrivata a Londra nel 1998, per scrivere la sua tesi di laurea conseguita all’Universita’ degli Studi di Padova sull’allora molto diffusa, ma poco studiata MDMA (Ecstasy). Si innamora di Londra e decide di inscrivesi ad un Master in Antropologia Medica alla School of Oriental and African Studies dell’ Università di Londra, dove ottera’ poi anche il suo PhD, sempre in materia di Dipendenze.

Continuando gli studi sulle droghe emergenti, in collaborazione con il Professor Fabrizio Schifano inizia a creare una squadra di esperti e ricercatori al King’s College di Londra e poi all’Universita’ dell’Hertfordshire. Si tratta di uno dei primi mondiali sullo studio delle nuove droghe e la loro diffusione su Internet, che non si era mai vista prima.

Le ricerche col tempo attirano l’attenzione di vari enti governativi a livello mondiale e delle Nazioni Unite.
Nel 2003, viene Premiata all’ Ambasciata Italiana in quanto riconosciuta una delle migliori giovani ricercatrici emergenti italiane all’estero. Grazie a varie “grant” della Commissione Europea, il suo team di ricerca riesce ad identificare oltre 1,000 nuove sostanze psicoattive in pochi anni e Ornella riceve il prestigioso 2013 European Health Award da parte dell’Europen Health Forum, conosciuto come il “Davos della Medicina” per la ricerca scientifica.


Spinge per le collaborazioni internazionali con esperti in varie materie correlate allo studio, e lancia con il suo gruppo una serie di conferenze sulle nuove Sostanze Psicoattive con partecipanti da oltre 50 Paesi a livello mondiale e il support formale delle Nazioni Unite, l’European Monitoring Centrefor Drugs and Drug Addiction (EMCDDA), la World anti-Doping Agency e molte instituzioniaccademiche che si ritrovano annulmente per fare il punto della situazione.
La Professoressa Corazza, autrice di vari libri e centinaia di pubblicazioni scientifiche, nonche’consulente per le Nazioni Unite, mi racconta che il principale problema deriva dagli oppioidi e daicannabinoidi sintentici molto potenti commercializzati sul web and darkweb. Il fatto molto grave èche su internet il commerciante può raggiungere più facilmente l'interesse dei giovani di un etàinferiore a quella tradizionale, anche grazie al recente utilizzo dei social media.

Nel 2019, la Prof Corazza viene eletta Presidente della nuova “Società Internazionale per lo Studio delle Droghe Emergenti”, che è in procinto di organizzare l’ottava conferenza sul tema, si terrà online dal 17 al 19 Novembre 2021, nel corso della quale Ornella lanciera’ anche il suo nuovo librocome co-autrice con il Dottor Olivier Rabin dei WADA il suo nuovo libro “Emerging Drugs in Sport”
(Le droghe emergenti nello Sport)”. Sempre piu’ diffuse nella societa’ sono in fatti le “Image andPerformance Enhancing Drugs” assunte al fine di alimentare le capacita’ fisiche e intellettive.

Insomma il mondo delle droghe e’ in continua evoluzone e non finira’ mai di stupirci!


Ornella Corazza è docente e ricercatrice nel campo delle dipendenze e della salute psicofisica all’Università’ dell’Hertfordshire in Inghilterra. Riconosciuta e premiata a livello internazionale per i suoi studi e lavori di ricerca, incluso il prestigioso European Health Award 2013.

Ha studiato la coscienza e le esperienze di premorte alla School of Oriental and African Studies di Londra e all’Universita di Tokio. Autrice di numerosi saggi e pubblicazioni scientifiche. Vive e lavora a Londra.

Con Feltrinelli Urra ha pubblicato Viaggi ai confini della vita. Le esperienze di pre-morte ed extra-corporee in Oriente e Occidente: un’indagine scientifica (2014).