Londra (Roberta Chiatti) – Martedì 30 novembre l’Istituto italiano di cultura a Londra ospiterà una conferenza internazionale sulla tragedia della seconda guerra mondiale che ha lasciato una cicatrice indelebile nella storica comunità italiana del Regno Unito.
L’evento ricorderà l’affondamento dell’ex transatlantico SS Arandora Star, quando il 2 luglio 1940, rese vittime oltre 800 persone. A bordo della SS Arandora Star c’era un alto numero di civili italiano e tra questi 446 (+60%) sono annegati perdendo la vita.
Il presidente dell’evento, Domenico Pini, ha dichiarato:
“Questa conferenza è la prima del suo genere. Trarrà insieme i fili della storia, conserverà e valorizzerà la memoria e considererà il futuro del ricordo di Arandora Star”.
Per decenni la tragedia è stata trascurata poiché ha sollevato questioni difficili sulla politica e sulle procedure di internamento del governo inglese, nonché sul trattamento di questi prigionieri civili.
Negli ultimi dieci anni circa, il ricordo e il riconoscimento di Arandora Star ha accresciuto la sua importanza tanto da vedere la comunità italiana protagonista nel raccontare e svelare memoriali per le vittime.
Ora, ottant’anni dopo, l’affondamento e le sue conseguenze saranno rivisitate in questa conferenza intitolata “Arandora Star Remembered“.
Presenti all’evento saranno: Deputato conservatore per il South Leicestershire, Alberto Costa; Deputato laburista per il Tottenham, Segretario di Stato ombra per la giustizia, The Rt. On. David Lammy; l’On. Massimo Ungaro (Italia Viva); SE L’Ambasciatore d’Italia, Raffaele Trombetta e la Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura, Dott.ssa Katia Pizzi.