Londra (Roberta Chiatti) – La cittadinanza britannica è un requisito tuttora molto richiesto dagli italiani che vivono in Regno Unito, ma per molti risulta difficile eseguire il processo per ottenerla.
London ONE Radio (unica radio italiana ufficiale in UK) ha così deciso di parlarne con l’Avv. Christopher Benn e capire se sia cambiato qualcosa da quando il Paese è uscito definitivamente dall’UE e quali sono gli steps da seguire.
L’avv. Benn dichiara che un cittadino europeo che vuole acquisire la cittadinanza britannica (naturalizzazione) deve prima essere riconosciuto “residente in UK” con l’ottenimento del Settled Status e non con il Pre-Settled Status. Se si è “settled” si può procedere con l’application.
La registrazione come cittadino britannico può cambiare in base allo status di residenza e di provenienza di una persona.
Tuttavia nel caso di un italiano (adulto) con Settled Status che ha vissuto come minimo 5 anni consecutivi (quindi senza essersi assentato dal Paese per più di 450 durante i 5 anni e/o per più di 90 giorni negli ultimi 12 mesi prima dell’ application) potrà sicuramente fare richiesta online (clicca qui) o con l’aiuto di un professionista.
Oltre a questo requisito bisogna eseguire il “Life in the UK Test” ovvero un esame che verifica quanto conosci la cultura inglese accompagnato da un test di inglese.
Nell’ultimo caso, uno dei test di inglese approvato dal Ministero degli Interni è Pearson Pte Home che a differenza di tutti gli altri è molto più semplice e veloce da eseguire.
A testimoniarlo è stato un ascoltatore italiano di London ONE Radio che ha fatto da poco richiesta di cittadinanza, usando il risultato del test Pearson PTE Home.
“Stavo guardando online e ho trovato Pearson Pte Home come test approvato dall’home office. con una semplice registrazione puoi scegliere la data e la postazione più vicina a te dove eseguire il test […] dura circa 30 minuti, ma è così semplice che io ho terminato in 10 minuti”
Inoltre con Pearson Pte Home non esiste inoltre la prova orale e con London ONE Radio è possibile ricevere il 10% di sconto usando il codice ONERADIO10 (prenota qui il tuo test)
È importante ricordare che prima di inviare tali documenti all’Home Office è necessario avere 2 referenza, ovvero 2 persone che abitano in UK che possano testimoniare il tuo status di residenza.
Per saperne di più ascolta l’intera trasmissione su London ONE Radio: