Londra (Roberto Sarno) In unvideo unico nel suo genere fatto da LondonONE tour (rubrica video on the road ) della radio nazionale italiana in UK ufficiale LondonONE radio, possiamo rivivere un’emozionate viaggio in quella che fu la tragedia del Titanic.

Ma non la solita storia, ma una breve approfondimento di quello che fu un disastro che forse si poteva evitare.

Titanic The Exhibition a London è molto più di un’esposizione di oggetti storici: è un’esperienza narrativa unica, un racconto delle persone a bordo della nave più leggendaria della storia nel suo viaggio inaugurale e finale.

Viaggia indietro nel tempo fino al 1912 attraverso fotografie, lettere scritte a mano, ricordi ribelli e altri oggetti personali raccontando innumerevoli storie sui destini e le gesta eroiche a bordo. Mentre ascolti le testimonianze dei sopravvissuti sulla tua audioguida, camminerai attraverso interni ricreati a grandezza naturale, assistendo al netto contrasto tra una sontuosa suite di prima classe e un’umile cabina di terza classe.

titanic, cinematographe.it

Come la storia tocante d’amore dei coniugi di Isidor e Ida Straus (in foto) passeggeri in prima classe, per il loro stato sociale potevano e avevano la possibita’ di essere i primi a prendere posto sulla scialuppa. Ma Ida rifiutò per aspettate il mario, alla fu tardi e rimase con l’uomo che la amava: Quando il marito chiese a sua moglie di salvarsi e accettare il posto sulla scialuppa, la donna rispose: “Viviamo insieme da molti anni. Dove vai tu vado anche io”

Passato e presente si fondono in questo viaggio emozionante, un viaggio nel tempo che ci avvicina ai miti, alle storie e al fascino dello storico Titanic.

Il video si sofferma sugli italiani che erano a bordo della nave, italiani che per molto tempo sono stati sconosciuti, dimenticati dal governo italiano dell’epoca, e che oggi grazie a questo video possono essere raccontati e visti.

Gli italiani del Titanic erano giovani camerieri, cuochi, infermieri, lavapiatti, con il sogno americano, molti di loro venivano da Londra e da tutti italia, ed e’ giusto ricordarli.

37 italiani, 7 sopravvissuti come Argene Genovese di Lucca 22 anni, salvata, rimase a New York, ospite di un convitto di suore, in attesa di riconoscere la salma di Sebastiano suo moarito, il cui corpo era stato ricuperato. Lo portò in Italia dove nacque la loro bambina che fu chiamata Maria Salvata.

Altra storia e’ quella di  Alfonso Perotti, imbarcato di fretta. Non sappiamo perché fece questa scelta. Forse gli andava stretta la sartoria di famiglia a Borgomanero o forse semplicemente era un giovane di vent’anni che voleva vedere il mondo e cercare fortuna.

italoeuropeo londononeradio italiani londra


Ormai LondonONE tour e’ una rubrica video radio on the road famosa e nota agli italiani a Londra e in italia, ogni girono fa vedere delle curiosita’ uniche di Londra e non solo, un modo per far capire il segno che hanno lasciato e lasciano gli italiani in UK in un periodo difficile per il covid e la Brexit, ma sono molti ancora gli italiani che amano la Gran Bretagna e la rubrica vuole raccontare tutto quel mondo italiano di immigrazione che ancora oggi piace agli inglesi.