Londra: in video la casa piu’ piccola, quella piu’ stretta, e la stazione di polizia piu’ piccola al mondo

0
2623
Londonone radio sky

Londra (Federica Paci) Si puo’ raccontare Londra attraverso la sua architettura? Certo che si!

Londra e’ una citta’ che ha attraversato la storia attraverso gli influssi dei reali e delle conquiste, e hanno lasciato i tratti architettonici piu’ belli ancora oggi visibili.

In un video fatto da LondonONE tour, rubrica on the road di LondonONE radio la radio italiana un Uk, possiamo vedere le curisita’ architettoniche piu’ bizzare di Londra.

La casa piu’ stretta, la casa piu’ piccola di Londra, artchitetture strane che si sposano molto bene con i grattacieli moderni fatti anchessi in certi casi in modo strano sfidando le leggi della fisica e della gravita’.

Ecco il video

 

Dopo l’incendio di Londra il Great Fire, l’architettura dei Tudor fu l’unica a salvarsi, poi il grande architetto Cristopher wren inizio’ anche influenzato dall’architettura italiana a ricostruire Londra facendo una artchitettura piu’ moderna.

L’antica città di Londra, inizialmente progettata come una città romana pianificata negli anni ’60, lungo il Tamigi, contiene una grande varietà di stili, dalla città medievale gotica, dagli edifici inglesi rinascimentali di Inigo Jones a Barocco inglese di Wren e Nicholas Hawksmoor.

La parte  urbana di Regent Street e Regents Park fatta da John Nash e la Bank of England di John Soane, per il 20 ° secolo Old Bailey.

Dai Tudor all’epoca Gerogiana e poi Vittoria, la quale ha visto un’urbanizzazione e una crescita senza precedenti a Londra, in coincidenza con l’ascesa della Gran Bretagna nell’economia mondiale.

Per non parlare Le due più importanti realizzazioni architettoniche intraprese a Londra durante gli anni edoardiani furono la costruzione di Kingsway e la creazione di un enorme percorso processionale che si estendeva da Buckingham Palace alla Cattedrale di St. Paul.

Queste sono alcune pagine della storia dell’architettura urbana che ancora oggi possiamo ammirare tra i grattacieli moderni. Passato e futuro che si uniscono senza disturbare la vista di chi cammina tra le strade.

Londra non potrebbe essere la Londra che conosciamo senza l’architettura del passato che testimona la grandezza e la stranezza di una metropoli che ancora oggi soprende per il suo stile antico rivisitato in chiave moderna.