Londra- I salari minimi  sono diminuiti nella maggior parte degli Stati membri dell’UE
Sullo sfondo dell’inflazione che ha colpito i paesi europei, i lavoratori con salario minimo in 15 dei 21 Stati membri con salario minimo legale hanno registrato un calo dei salari in termini reali tra il 1° gennaio 2021 e il 1° gennaio 2022.

L’impatto dell’inflazione sui salari bassi è un aspetto importante dei salari minimi di Eurofound nel 2022.

In termini nominali, il salario minimo legale è aumentato in misura maggiore rispetto all’anno precedente nella maggior parte degli Stati membri. In cinque Stati membri dell’Europa centrale e orientale, l’aumento percentuale delle aliquote legali ha raggiunto due cifre: Ungheria (19,5%) e Lituania, Estonia, Romania e Croazia (tutti superiori al 10%). Negli Stati membri prima dell’allargamento, i salari minimi sono generalmente aumentati in modo più modesto, con gli aumenti maggiori che hanno raggiunto il 4-6% in Portogallo, Spagna e Belgio.

Gli stipendi più bassi d'Europa? | nextQuotidiano

Tuttavia, l’inflazione ha invertito gli effetti di questi aumenti nella maggior parte degli Stati membri. Se le attuali tendenze inflazionistiche continuano, i salari minimi cresceranno a malapena in termini reali in qualsiasi paese nel 2022 e le perdite significative nella capacità di acquisto dei lavoratori con salario minimo diventeranno un tema dominante, a meno che il problema non venga affrontato da ulteriori aumenti o altre misure di sostegno per dipendenti a bassa retribuzione durante l’anno.

Il rapporto indica che solo in Danimarca, Lettonia e Norvegia (anche analizzate oltre agli Stati membri dell’UE) si stanno svolgendo sostanziali dibattiti tra gli attori nazionali su come promuovere la contrattazione collettiva e aumentare la copertura della contrattazione. La definizione di piani d’azione per promuovere la contrattazione collettiva è un elemento importante della nuova direttiva dell’UE su salari minimi adeguati e sarà un requisito fondamentale per gli Stati membri.

Confapi: lo stipendio lordo medio a Padova regge il confronto in Italia ma crolla in Europa

Il rapporto mostra anche che i salari minimi possono svolgere un ruolo fondamentale nel ridurre la disuguaglianza salariale. I risultati relativi alla Spagna dimostrano che l’impatto dell’aumento del 22% del salario minimo nel 2019 ha portato alla maggiore riduzione della disparità salariale negli Stati membri dell’UE nello stesso anno. È probabile che ciò sia stato il risultato dell’aumento del salario minimo, che ha contrastato l’elevata disparità salariale in Spagna, un divario che era cresciuto nell’anno precedente l’aumento.

Salario minimo, che cos'è e qual è la situazione in Europa - la Repubblica