Londra – Oggi nella splendida cornice di Pontignano immerso nelle colline del Chianti si sta tenendo la 31 conferenza Anglo- italiana. La conferenza vede protagonisti Italia e UK, in una relazione sempre piú stretta e forte in termini di cooperazione internazionale, business e nonsolo.
Organizzato dall’Ambasciata britannica in Italia e dal British Council, l’ente britannico per le relazioni culturali e le opportunità nel mondo dell’istruzione, in collaborazione con l’Università di Siena e il St. Antony’s College of Oxford. L’evento è co-organizzato in collaborazione con l’Agenzia ICE.
Anche il Primo Ministro Rishi Sunak ha voluto saluta tutti con una lettera:
Cari tutti,
sono lieto di inviare i miei migliori auguri alla 31ª Conferenza anglo-italiana di Pontignano e a tutti voi che parteciperete. I vostri contributi rendono Pontignano ciò che è diventato: una pietra miliare per le relazioni tra il Regno Unito e l’Italia, che riunisce i nostri leader politici e il meglio delle comunità culturali, imprenditoriali e accademiche dei nostri due Paesi.
Le relazioni tra Regno Unito e Italia sono fiorenti e sono stato lieto di accogliere la mia amica Giorgia a Londra in aprile per firmare il nostro storico accordo che approfondisce la nostra partnership.
Sono orgoglioso del lavoro che, ogni giorno, svolgiamo insieme a stretto contatto per rafforzare la prosperità e la sicurezza del Regno Unito e dell’Italia. Vi auguro una conferenza fruttuosa e produttiva. Grazie ancora per tutto ciò che fate per rafforzare l’amicizia tra le nostre nazioni.
Con i miei migliori auguri,
Rishi Sunak

Leggi anche l’articolo su: Cresce negli italiani la voglia di collaborazionetra Regno Unito e Italia
bilaterale si apre oggi in Rettorato e andrà avanti fino a sabato alla Certosa di Pontignano: presieduto da Carlo Calenda e David Willetts, l’edizione è dedicata a come ‘Adattarsi ai cambiamenti tecnologici’, dunque intelligenza artificiale, ma anche economia, immigrazione.
Al convegno interverranno poi la ministra britannica per Business e commercio Kemi Badenoch, il viceministro al Tesoro John Glen, il viceministro italiano delle Imprese Valentino Valentini; poi il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano, il ministro britannico per l’Immigrazione Robert Jenrick e il sottosegretario di Stato all’Interno Nicola Molteni.
La giornata di sabato sarà dedicata alla cooperazione nello Spazio, con la presenza del ministro per l’Innovazione e la Ricerca britannico George Freeman. All’ex ministro della Difesa Ben Wallace sarà conferito il Pontignano Award.