PER IL CICLO LA GRANDE STORIA :L’Anschluss (12 marzo 1938)

0
In tedesco Anschluss (letteralmente connessione, collegamento, inclusione) è per antonomasia l’annessione dell’Austria alla “Grande Germania”. ...

Sarebbe stato giusto processare Mussolini?

0
Su uno degli ultimi libri di Bruno Vespa  è riportata una dichiarazione dell’onorevole Massimo D’Alema che abbatte un tabù consolidato dell’antifascismo:...... “L’uccisione di...
Il fungo atomico su Nagasaki, 9 agosto 1945

Il 6 agosto 1945, il bombardiere americano B29 Enola Gay sganciava su Hiroshima la...

0
by Simona Cerrato Il 6 agosto 1945, il bombardiere americano...

Luigi Canali (capitano “Neri”): la sfinge di Giulino di Mezzegra

0
Ha scritto il giornalista e storico Roberto Festorazzi (I terribili segreti del capitano “Neri”. www.politicaonline.net. Reperibile per via telematica): “La verità sulla morte di...

Cosa bolle in pentola? Stufati principeschi nel Gundestrup Cauldron

0
Londra -Il British Museum di Londra non poteva salutare meglio l’arrivo del nuovo direttore tedesco. Una mostra sull’arte e l’identità celtiche, ossia di quei...

LA GRANDE STORIA: Mussolini- Cronotanatologia di un omicidio

0
Pubblichiamo delle fotografie (alcune rare) che dimostrano dal punto di vista tanatologico perchè Mussolini non è morto alle 16,20 del 28 aprile ma ben prima....

L’analisi: Alessandro Pavolini, il superfascista

0
“Il fascismo saloino intendeva combattere tutte le internazionali del potere: economiche, finanziarie, religiose e politiche. Per farlo si doveva partire dal centro, ovvero dalla...
Lo stemma voluto nel 1869 dall'abate di LAmbach

Ecco la svastica che ispirò Hitler Le immagini nell’abbazia dove studiò il giovane Adolf

0
Lo stemma voluto nel 1869 dall'abate di LAmbach di VITTORIO MESSORI Per penetrare...

LA GRANDESTORIA : Il Patto d’Acciaio italo-tedesco (22 maggio 1939)

0
“Pacta sunt servanda” (Benito Mussolini) Una volta salito al potere Hitler dimostrò apertamente la sua volontà di attuare...

La Guerra civile spagnola. Guernica e i “martiri”, revisionismo o completezza dell’informazione?

0
Sicuramente bisogna stare attenti davanti ai vari revisionismi al servizio della politica di turno, ma nei libri storici bisogna invocare la completezza, anche data dal...