Le polemiche sulle foibe continuano
"La conferma delle espressioni e delle qualificazioni usate dal presidente italiano l’anno scorso, non sono in accordo né con l’atmosfera nel quale si era...
Gandhi (Mohandas Karamchard) Detto il Mahatma
(in sanscrito significa Grande Anima, soprannome datogli dal poeta indiano R. Tagore), è il fondatore della nonviolenza e il padre dell'indipendenza indiana .Il...
Sir Winston Leonard Spencer Churchill
Londra - (Blenheim Palace, 30 novembre 1874 – Londra, 24 gennaio 1965) E’ stato un politico, storico e giornalista britannico. Conosciuto principalmente per...
La Guerra civile spagnola. Guernica e i “martiri”, revisionismo o completezza dell’informazione?
Sicuramente bisogna stare attenti davanti ai vari revisionismi al servizio della politica di turno, ma nei libri storici bisogna invocare la completezza, anche data dal...
L’analisi: Alessandro Pavolini, il superfascista
“Il fascismo saloino intendeva combattere tutte le internazionali del potere: economiche, finanziarie, religiose e politiche. Per farlo si doveva partire dal centro, ovvero dalla...
Alberto Bertotto L’eroica divisione alpina Julia nella campagna di Grecia (1940-41)
“Qualunque volta è tolto agli uomini il combattere per necessità, combattono per ambizione; la quale è tanto potente ne’ petti...
SULLE TRACCE DELLA NASCITA DI GESU’ IL NAZARENO
L'occasione è la festa del Santo Natale. La ricerca parte dalla Bibbia per arrivare ai Vangeli: la data del 25 Dicembre non è la l'effettiva...
Ada Lovelace: l’incantatrice dei numeri, madre del pc
Londra 1815 - Ada Lovelace, per molti un nome insignificante, per altri la donna che ha inventato il primo algoritmo per essere eseguito da...
25 Aprile 71 anni dopo Quando Radio Londra era la voce della liberta’...
Oggi ricorre il 71 anniversario della liberazione italiana dal nazifascismo. In occasioni come queste i giornali, le televisioni e i social media si...