Dove finisce la materia mancante
Usando i dati dei satelliti Chandra e Newton gli astronomi hanno rivelato un grande reservoir di gas intergalattico, caldo e...
Lezione 2: I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA la parola al Prof.NEWTON
Continuiamo con il nostro viaggio nei segreti della natura con la seconda lezione che riguarda la dinamica e e iprincipi fondamentali della fisica glassica...
Londra – Buchi Neri: il lato misterioso dell’universo.
Londra - I Buchi Neri sono da sempre uno dei misteri più affascianti dello spazio.” Protagonisti” di film, libri e racconti, sono perfetti per...
Nobel per la fisica ai padri di «fibre ottiche» e sensori per le telecamere
Premiati l'inglese Charles K. Kao e gli americani Willard S. Boyle e George E. Smith videocamere e fotocamere digitali. STOCCOLMAWillard Boyle (canadese) e George...
LHC, ritorno al futuro
Stop & Go per l’acceleratore di particelle più grande del mondo:Ascolta l’intervista integrale di OggiScienza a Paola Catapano dopo una breve pausa in occasione delle...
E8, l’Universo e tutto quanto
algebra di Lie, geometria, matematica, toeria delle stringhe. Una struttura matematica legata alla teoria delle stringhe è stata osservata per la prima volta nella...
Lezione 3: differenza tra massa e peso. Le leggi di Keplero e il moto...
Il nostro viaggio all'interno del modo della fisica continua: vi siete mai chiesti che differenza c'è tra il vostro peso e la vostra massa? Poi...
Lezione 5: Principio di relatività di GALILEO ( invarianza per trasformazioni)Lavoro ed Energia.
Galileo studio i moti in vari sistemi di riferimento e concluse una cosa molto interessante e fondamentale nella fisica, procediamo per gradi...arrivando al concetto...
l’importante scoperta sui buchi neri e sull’evoluzione delle galassie, fatta da due scienziati campa
IL DIAGRAMMA SULLE GALASSIE DI FEOLI E MANCINI DUE PROFESSORI ITALIANI DELL'UNIVERSITA DEL SANNIO Il TGR Leonardo, notiziario tematico della RAI, che approfondisce...
NASA: paradosso dei gemelli diventa realta’.
Curiosita'- I 100 anni della teoria della relativita' di Einstein, non potevano essere ricordati e omaggati in maniera migliore. La Nasa, per la prima...