LHC, ritorno al futuro
Stop & Go per l’acceleratore di particelle più grande del mondo:Ascolta l’intervista integrale di OggiScienza a Paola Catapano dopo una breve pausa in occasione delle...
Dove è nata l’antimateria
Quale importante causa o motivo convince gli scienzati dell'esistenza dell'antimeteria? Cosa specifica il fatto che e+ (positrone) sia un particella di antimateria e non materia stessa?...
Ecco come un progetto di fisica delle particelle elementari può rivelarsi prezioso per la...
Nella vita non si può mai sapere come vanno a finire le cose e un esperimento di fisica può sfociare nella biologia. Così è...
Nobel per la fisica ai padri di «fibre ottiche» e sensori per le telecamere
Premiati l'inglese Charles K. Kao e gli americani Willard S. Boyle e George E. Smith videocamere e fotocamere digitali. STOCCOLMAWillard Boyle (canadese) e George...
Una specie di monopolo magnetico
Due gruppi di fisici della materia, a Berlino e Grenoble, hanno scoperto che particolari cristalli di titano, irradiati con fasci di neutroni polarizzati a...
Il Large Hadron Collider di Ginevra sarà riparato e si potranno scontrare i protoni
A novembre riparte il superacceleratore MILANO - «A novembre inizierà l’iniezione dei fasci di protoni nel Large Hadron Collider di Ginevra...
Un lancio verso il Big bang
Riflettori e computer accesi sulla base di Kourou, nella Guyana francese: il 14 maggio Planck e Herschel, due satelliti spaziali dell’ESA, volano nel...
LEZIONE 12—LA NASCITA DELLA MECCANICA QUANTISTICA
Una delle figure chiave nella rivoluzione dei quanti è un giovane danese con la tendenza a isolarsi e a meditare è lo scienziato...
LEZIONE 11_La relatività speciale e generale di A. Einstein
L’uomo che cavalcò il raggio di luce. All’inizio del secolo scorso Einstein era poco più di un ventiduenne,viveva a Zurigo senza un futuro e...
LEZIONE 10 IL MAGNETISMO
Continuano le lezioni: Il magnetismo è il ramo della fisica che studia le interazioni magnetiche tra corpi e le proprietà della materia connesse a...