Una vita da Seneca “Sulla brevità della vita”
è l’opera di un famoso filosofo e senatore romano, il quale affermò che “la vita è lunga se sai come usarla”. In questo...
Da Pulitzer al Pulitzer
Da Pulitzer al Pulitzer “Sul giornalismo” è il testamento intellettuale del fondatore della prima vera scuola di giornalismo.Joseph Pulitzer (1847-1911) era...
UNA GRANDE SCRITTRICE UNA GRANDE ITALIANA, L’INCOMPRESA: ORIANA FALLACI
Oriana Fallaci nacque a Firenze il 29 giugno 1929, negli anni del potere mussoliniano.«Ho sempre amato la vita. Chi ama la vita non riesce...
il filosofo Soren Kierkegaard
Il filosofo danese, considerato il padre dell'esistenzialismo, Søren Aabye Kierkegaard nasce a Copenaghen il giorno 5 maggio 1813. Il padre Michael Pedersen è...
ALDA MERINI – Le sue figlie il nuovo sito per non dimenticare
Ci presentiamo siamo Emanuela, Barbara, Flavia e Simonetta, le quattro figlie della poetessa recentemente scomparsa Alda Merini. "Sono nata il ventuno a primavera ma...
Charles Darwin e la mente di Dio
Il 12 Febbraio 1809 fu uno di quei giorni in cui qualcosa o Qualcuno decise di dare al mondo una persona destinata a...
Natalie Wood
Bellissima interprete, donna inquieta e triste. Se il cinema l'ha consacrata come irraggiungibile star, la sua esistenza fuori dal set è stata tutt'altro...
La tristezza di Chaplin deriva dalla madre
IN UN LIBRO COSTRETTA A PROSTITUIRSI PER MANTENERE I FIGLI, FU CONTAGIATA DALLA MALATTIA VENEREA CHE LA PORTÒ ALLA MORTE Charlie Chaplin e...
Giuseppe Di Vittorio Semplici linguaggi del popolo
Giuseppe Di Vittorio nelle opere letterarie Politico e sindacalista, Giuseppe Di Vittorio nasce a Cerignola il giorno 11 agosto 1892 in una famiglia di braccianti, la...