UN SALUTO DAL FONDATORE dell’ ITALOEUROPEO

0
1479

Un saluto ai lettori e un ringraziamento a tutti

 

Cari lettori, e cari amici

Oggi 16 Dicembre 2007 parte l’avventura del giornale on-line L’ITALOEUROPEO .it o .eu.

In un Italia difficile da gestire e spesso da vivere, non è stato facile concretizzare e realizzare un progetto giornalistico nuovo, piano base per un ponte di informazione tra l’Italia e l’Europa. No, non è stato facile, ma la passione, la voglia di scrivere e di informare mi hanno aiutato a realizzare un sogno.

Dunque L’Italoeuropeo ha una grande responsabilità, quella di informare col presupposto costante e coerente della verità (imparziale), senza remissività o censura di qualsivoglia tematica. 

La mia passione per la scrittura e la divulgazione ha radici lontane. In questi anni ho raccolto vari frutti, ma ne rimaneva sempre uno nascosto nel cassetto, tra la polvere e altre cose. Oggi grazie anche a persone che ho incontrato sulla mia strada ho potuto dare corpo a quel sogno, e condividerlo con altri. Si, perchè l’Italoeuropeo è stato pensato per i lettori, che possono commentare articoli, inserire poesie e racconti, ma anche segnalare fatti che altri giornali non riportano.

Voglio dire grazie a coloro che hanno realizzato il portale, perchè senza di loro la mia idea sarebbe rimasta a barcollare tra i neuroni, quindi grazie a Paolo Nuti e Sara Vellutini di Toscomedia.

Un grazie va al direttore, il giornalista professionista e scrittore Giancarlo Padula, che ha subito accettato la mia sfida fidandosi solo di una idea: grazie Giancarlo.

Un grazie speciale va al prof Nicolò Cinquemani per avermi sempre incoraggiato: incontrarlo è stato un dono.

Un caloroso grazie va al giornalista e vicedirettore Roberto Rasia dal Polo, sempre gentile, professionale, anch’egli come Giancarlo subito pronto a inserirsi nel progetto: grazie Roberto.

Grazie a Fabio Pigola, una colonna portante della redazione con cui mi sento sicuro: grazie Fabio.

grazie a Stefania Riccardi che mi ha sempre sostenuto nei momenti difficili e che dalla sua rubrica Natura e Benesere ci aiuterà a stare più in armonia con il nostro corpo. 

Grazie al mio amico Carlo Cafaro, che dagli Usa ci illuminerà di scienza.  

E poi grazie di cuore a tutti i collaboratori; a Cristian Ribichesu, che dalla Sardegna ha voluto appoggiare il mio progetto: grazie Cristian.

Grazie anche a tutti coloro che collaborano e che collaboreranno a l’Italoeuropeo: la lista sarebbe lunghissima e non intendo annoiare nessuno.

UN CORDIALE SALUTO

dott.Filippo Baglini

ideatore fondatore e presidente di ITALOEUROPEO