Home FOCUS Cultura L’ITALOEUROPEO PUBBLICHERA’ IN ANTEPRIMA UNA RICERCA UNIVERSITARIA SU JOHN RUSKIN
Gli appassionati di John Ruskin e non solo potranno disporre di moltissimo materiale a riguardo, grazie alla ricerca fatta dalla Dott.ssa. Eleonora Peirè
La sua teoria generale, per la quale l’uomo e la sua arte devono essere profondamente radicati nella natura e nell’etica, fa di lui uno dei fondatori del movimento arte e artigianato, sul quale Ruskin, attraverso William Morris, ebbe una grande influenza. Lungo questa linea fu anche uno dei precursori dell’Art Nouveau.
L’italoeuropeo presenta una tesi/ricerca della dott.ssa Eleonora Peirè, che afferma: "Quando mi proposi di dare inizio all¹indagine su John Ruskin, a malapena conoscevo l’autore e i suoi scritti. Tuttavia, rimasi attratta dal suo primario interesse, il gotico, e dalla spiccata passione per la ricerca del Vero. Nonostante i fronzoli linguistici e le aggrovigliate passioni intellettuali che lo distraevano dalla ritualità del quotidiano, John Ruskin era infatti uomo di rara concretezza , seguace e maestro di verità e fatti.
Un aspetto pervadente come la polarizzazione Nord/Sud dei luoghi e delle opere dell’umano ingegno non era ancora stato approfondito in lui, piuttosto relegato a paragrafi dentro saggi e volumi che si concentravano su già discussi passaggi ed opere. Fu così che nacque una "carta geografica metafisica" computando storia, interiorità, architettura e stereotipi. La tesi è il prodotto della lettura quasi integrale dell’Opera Omnia ruskiniana; ciò nonostante non pretende di imporre verità sull’uomo e le sue idee, ma di fornire considerazioni e spunti, materiale col quale costruire dalle fondamenta innovative e solide ricerche".