Prof Giuseppe Mussardo vi spiego come ho risolto dopo 150 la congettura di Riemann

0
1087
Londonone radio sky

Londra (Laura Ricciardi) Il fisico teorico Giuseppe Mussardo autore di moltissime pubblicazioni scientifiche internazionali e molto noto nel mondo scientifico, ha risolto dopo 150 anni la concettura di Bernhard Riemann che permette di predire, con una grande accuratezza, la distribuzione dei numeri primi.

Ci sono voluti tre anni di ricerche per arrivare all’obiettivo. “E’ stato un vero tour de force, nell’analisi dati di un insieme incredibilmente grande di numeri primi, i costituenti basi dell’aritmetica, i veri e propri atomi della matematica” ha detto il professor Mussardo ai microfoni di LondonONE radio la radio italiana in UK.

 

La cosa interessante, e che non ci pensiamo mai, e’ che le nostre vite sono immerse in probabilita’ di eventi, e lo studio della probabilita’ e’ fondamentale per capire l’evolversi di sistemi complessi come ad esempio gli atomi quando si urtano in un gas.

L’intuizione che ha portato alla “soluzione” della congettura di Riemann aiuta a capire meglio l’evolversi di sistemi probabilistici, partendo dai numeri complessi.

La congettura di Riemann, che nemmeno lui e’ stato capace di risolvere, e’ conosciuta come funzioe di Riemann.

Questa funzione gli zeri sembrano allinearsi lungo una linea verticale con una grande regolarità. Il rompicapo è stato risolto utilizzando le regole che controllano i movimenti dei sistemi disordinati. “Il fatto che la spiegazione della congettura di Riemann venga dalla fisica, ovvero dalla meccanica statistica e dalle sorprendenti connessioni di questa disciplina con un campo genuinamente matematico come quello della teoria dei numeri, non fa che svelare lgrande unità del sapere scientifico ed aumentare lo stupore di fronte ad un fatto così profondo” ha detto durante l’intervista in radio il professore.