Londra (Caterina Rossi)– Dal 9 aprile al 31 luglio, la National Gallery di Londra ospiterà una mostra su Raffaello.  

Prevista lo scorso ottobre 2020, anno che ha segnato il 500° anniversario della morte di Raffaello, la mostra sarà la prima ad esplorare la carriera completa di questo grande artista del Rinascimento italiano

Mercoledi 6 Aprile la National Gallery ha  tenuto una conferenza stampa per inaugurare l’esibizione: 

“Il 6 aprile è una data speciale per Raffaello in quanto è anniversario sia della sua nascita (1483) che della sua morte (1520)” – dichiara Gabriele Finaldi (Dir. della National Gallery)

Chi accede alla mostra potrà avere una visione a 360 gradi dell’artista, che oltre ad essere un noto pittore, è conosciuto anche come poeta, architetto e scultore. All’interno si attraverseranno le  tappe più importanti della sua carriera e della sua vita assistendo alla sua evoluzione artistica.

Il Prof. Matthias Wivel, accompagnato dai Prof. David Ekserdjian e Tom Henry (curatori della mostra), ha dichiarato che:

“La pittura di Raffaello evolve, il pittore che vedete nella prima sala sembra quasi un pittore diverso dell’ultima”

All’inaugurazione ufficiale tenutasi in serata all’interno del museo, non è mancata la presenza dell’Ambasciatore d’Italia a Londra, Raffaele Trombetta che ha sottolineato l’importanza della mostra e della figura di Raffaello.

Il talento di Raffaello era così grande da essere reclutato per i progetti più ambiziosi del suo tempo commissionati dalle persone più potenti tra i quali Papa Giulio II e Leone X.

Prima di visitare questa immersiva esibizione potete leggere la vita di Raffaello e la presentazione della mostra stessa sul sito della National Gallery.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da National Gallery (@nationalgallery)

I dipinti esposti nella mostra fanno parte delle collezioni di Louvre, National Gallery of Art, Washington, Museo nazionale del Prado, Uffizi e Musei Vaticani.

Questo illustre italiano, ora rappresentato in tutto il mondo, ha avuto l’abilità e la fortuna di essere famoso anche durante la sua breve vita e secondo i professori Wivel e Ekserdjian:

“È grazie alla sua umanità che Raffaello è cosi amato”

Per saperne di più guarda le immagini in anteprima: