Londra ( P.B.O) Il significato dei colori della bandiera italiana, sono spesso riconducibili  ad un prima lettura, sostenuta in diversi scritti anche da Carducci e Pascoli, il verde richiama i prati e la macchia mediterranea, il bianco le nevi e il rosso è un omaggio ai soldati morti nel corso nelle diverse guerre che hanno coinvolto il Paese.

Poi vi è una versione vicina al mondo cattolico che individua nel verde la speranza di un’Italia unita e libera, a lungo rincorsa e spesso delusa nel corso dell’Ottocento; il bianco invece rappresenta la fede cattolica, la più forte nel Paese e professata dalla maggior parte degli italiani; il rosso è invece il colore della carità.

Ma se andiamo a ricercare in dietro nel tempo, troviamo che il sommo poeta Dante, nella Divina commedia aveva giá delineato i colori della bandiera.

 Dante infatti presenta le tre virtù Teologali come tre donne vestite appunto di Rosso (Carità), Bianco (Fede) e Verde (Speranza) (Purgatorio, Canto XXIX, v. 121-126) ed è poi la stessa Beatrice, che rappresenta la Teologia a comparire vestita dei tre colori (Purg., Canto XXX v. 30-33)

Il primo è, senza dubbio, in Purg. XXIX, 121-126:

«Tre donne in giro dalla destra rota

venìan danzando: l’una tanto rossa

ch’a pena fora dentro al foco nota

l’altr’era come se le carni e l’ossa

fossero state di smeraldo fatte

la terza parea neve testé mossa;».

Anche qui le tre donne sono le virtù teologali: fede, speranza e carità.

Il secondo è una terzina dedicata all’amata Beatrice (Purg. XXX, 31-33):

«[…] Sovra candido vel cinta d’uliva

donna m’apparve, sotto verde manto

vestita di color di fiamma viva».

Secondo alcune interpretazioni, i colori del velo, del manto e della veste alludono alla fede, alla speranza ed alla carità: «le quali tre virtù sono solo della Teologia, e per questo sono dette teologiche»

History and meaning of the Italian Tricolour flag

Se facciamo un balzo storico e consideriamo che l’ispirazione alla bandiera francese uscita dalla rivoluzione del 1789 è molto nota ma già vessilli della Legione Lombarda presentavano i colori bianco, rosso e verde, fortemente radicati nel patrimonio collettivo di quella regione: il bianco e il rosso, infatti, comparivano nell’antichissimo stemma comunale di Milano (croce rossa su campo bianco), mentre verdi erano, fin dal 1782, le uniformi della Guardia civica milanese.

Storia, tradizioni, miti, poeti, per realizzare una bandiera che rapresenta l’Italia e gli italiani in italia e nel mondo, un simbolo che andrebbe ricordato piú spesso nelle scuole, approfondito come profondo é la storia di tre colori uniti cuciti dal sangue di tanti caduti per la libertá che tutti noi abbiamo grazie ai sacrifici di molti italiani del passato.