“Italia, Amore Mio!”, dalla City un inno al Made In Italy

Gastronomia, Musica e Beneficenza a Devonshire Square

0
8868

Di Valentina Celi

Il 26 Settembre è partita la prima edizione del festival “Italia, Amore Mio!”, che si propone di promuovere e valorizzare la gastronomia Made in Italy e la cultura del Bel Paese con l’intento di riscoprire le specialità regionali.

Un’altra fantastica iniziativa lanciata dal Devonshire Square Event’s Team, che dopo la brillante prova data dalla soirée in occasione della London Fashion Week (su cui potete leggere l’articolo di Luisa Liu) sceglie come protagonista una delle altre rinomate eccellenze del nostro Paese: la gastronomia.

Una delle organizzatrici dell’evento, Patrizia Sechi, Customer Experience & Event Manager, ci ha condotto lungo un itinerario gustosissimo, che abbraccia da Nord a Sud ciò che di meglio ha da offrire la cucina italiana in Gran Bretagna: infatti il cuore del Festival è un particolarissimo padiglione, nel quale si può assaporare in nuce un po’ tutto ciò che caratterizza e rende uniche le cucine regionali italiane.

Gli espositori al Duomo delle Delicatezze
Gli espositori al Duomo delle Delicatezze

All’interno della struttura, denominata “Duomo delle Delicatezze” si possono trovare proposte culinarie per tutti i palati, ma soprattutto vere e proprie rarità:

  • 20 Ways” offre sia prodotti tipici come lo Speck tradizionale trentino e gli snack salutari Melinda prodotti dall’Azienda AD Chini, sia più particolari come lo “Sciroppo di Rose” e la “Mortandela”, un salume a Presidio Slow Food della Val di Non, per la cui realizzazione si utilizzano solo le parti nobili del maiale; le forme vengono poi “avvolte” nella farina di mais ed affumicate su assi di legno.
  • L’Azienda agricola Bosco de’ Medici di Pompei presenta una selezione di vini dai nomi suggestivi, come il “Lavarubra” e l’ “Amor Iovis”, e che in associazione con “Esposito, Mastro Fornaio”, ci porta alla scoperta dell’antichissima ricetta del “Panis Pompeii”, un pane dolce risalente all’epoca romana, che esalta i prodotti del territorio campano, con un impasto a base di farina di farro, burro, miele, noci di Sorrento, mandorle, fichi, canditi e uvetta dalle pendici del Vesuvio, anice e cannella.
  • Marco Florio, col suo “Cheese from Piemonte”, offre una selezione di formaggi provenienti dai caseifici a conduzione familiare della regione, e quindi con una produzione assolutamente artigianale e tradizionale, dal Gorgonzola al Maccagno al Tomino.
  • Delicatezza” in questa occasione propone delle “lunch boxes” che contengono alcuni dei loro prodotti più richiesti, come ad esempio i taralli caserecci, i salumi e la burrata, che viene prodotta quotidianamente a pochi kilometri da King’s Cross a Londra, con metodo italiano e latte inglese, garantendone dunque la freschezza e la qualità.
  • Sardos” ci delizia con le notorie prelibatezze direttamente dall’isola, come i salumi ed il Pane Carasau, fra le quali spiccano i prodotti del mare come l’“oro di Sardegna”, la Bottarga di muggine, e una vera e propria chicca come il “Caviale di riccio”.
  • Infine “The Sicilian Lab” ci trasporta ancora più al Sud della Penisola in un turbinio di colori e sapori, a partire dagli antipasti, passando poi dai sughi per i primi, i salumi e finendo in dolcezza con gli immancabili cannoli ed una selezione di creme spalmabili a base di frutta secca, fra cui risalta la delicata “Crema di Mandorle”.
Alcune delle specialità regionali esposte a "Italia, Amore Mio!"
Alcune delle specialità regionali esposte a “Italia, Amore Mio!”

Ma oltre al “Duomo delle Delicatezze”, le proposte non mancano: infatti si è pensato anche a fornire una vetrina per i cibi da asporto ed i food trucks, presso cui si sono affollati i lavoratori della City, che hanno potuto assaporare le proposte gastronomiche di Mister Lasagna, con oltre 20 fantastici gusti diversi di pasta fresca e dolci, di “Roasticini” con arrosticini abbruzzesi e succulenti burgers, e di “Risotto Balls”, che ha portato al Festival un prodotto peculiare come le palline di riso (da non confondersi con gli arancini siciliani!).

E non poteva mancare anche ViTA (Italian food home delivery), che con la sua sede a New Covent Garden Market rappresenta le altre eccellenze italiane sempre più presenti sulle tavole inglesi: frutta e verdure freschissime, che vengono consegnate direttamente a domicilio; in questa occasione hanno dato ampia prova della qualità dei loro prodotti grazie all’invitante display di prodotti ortofrutticoli come le Mele Melinda, i pomodori siciliani, ed i fichi d’India, ma anche con l’esposizione dei diversi tipi di olio extravergine d’oliva aromatizzati (particolarissimi quelli al Limone e ai Funghi Porcini) e le conserve.

Gli espositori in Cutler Street, all'entrata di Devonshire Square
Gli espositori in Cutler Street, all’entrata di Devonshire Square

Il tutto è stato e sarà allietato dalla presenza di artisti italiani e non, che ogni giorno, dalle 12:30 alle 14:00, si avvicenderanno a Devonshire Square per intrattenere coloro che interverranno al Festival, con momenti musicali che variano dallo swing di Chris Vinante e del Tony P. riccio trio, alla lirica del tenore Yuri Sabatini, dalla violinista Lucia D’Avanzo con l’ Astley String Quartet, al tributo all’intramontabile Mina di Laura Araldo.

L'intrattenimento musicale dà un ulteriore tocco di classe al Festival
L’intrattenimento musicale dà un ulteriore tocco di classe al Festival

Un Festival che si fa portavoce di un messaggio anche benefico: infatti in corrispondenza degli stands al “Duomo delle Delicatezze” ed in Cutler Street sono presenti delle cassette per le offerte a favore della Croce Rossa Italiana, che saranno devoluti per aiutare le vittime del terremoto che lo scorso 24 Agosto ha devastato il Centro Italia.

Quindi, se avete intenzione di trascorrere qualche ore in compagnia di cibo gourmet e di ottima musica in una location esclusiva nel cuore della City, per di più facendo del bene, affrettatevi!, perchè “Italia, amore mio!” sarà aperto al pubblico dalle 11:00 alle 20:00 fino al 30 Settembre.

Indirizzo:

Festival “Italia, Amore Mio!”

Devonshire Square,

EC2M, Londra

http://www.devonshiresq.co.uk