Londra – Il Regno Unito e l’Olanda sono i primi due Paesi membri dell’Ue a votare per il rinnovo del Parlamento europeo. Le urne in Gran Bretagna, all’ombra della Brexit, chiuderanno alle 22 mentre nei Paesi Bassi i seggi saranno accessibili dalle 7,30 alle 21. –
Riportiamo alcuni sondaggi – Alle ultime Europee 2014, il PD ha ottenuto il 39% tra i quasi 1,5 milioni di votanti all’estero e il 4 marzo 2018 il Partito Democratico è stato il primo partito (26,45% di preferenze) – Gli italiani residenti nel Regno Unito potranno votare alle elezioni europee in Consolato .
L’estenzione della Brexit al 31 Ottobre, crea la beffa di far votare gli inglesi alle Europee che parte oggi. Tra una May che ormai e’ data spacciata e finira’ il suo mandato a breve e c’e’ l’ipotesi addirittura per venerdì. Il governo May ancora indebolito in queste ore per le dimissioni di ieri Andrea Leadsom, ministro per i rapporti con il Parlamento, il 36esimo ministro a lasciare l’esecutivo May, il 21esimo per dissensi sulla Brexit.

Ma in queste ore caotiche c’è un’unica certezza, quella dei sondaggi che vedono il Brexit Party di Nigel Farage davanti a tutti, mentre si profila una disfatta per i Tories. I numeri parlano di un risultato tra il 30 e il 37%.
Dopo Regno Unito e Paesi Bassi, domani saranno Irlanda e Repubblica ceca a recarsi alle urne per le elezioni europee. Sabato il secondo giorno per la Repubblica ceca e votano anche Slovacchia, Lettonia e Malta. Tutti gli altri Paesi votano domenica 26 maggio.