Covid-19 Italiani residenti nel Regno Unito inviano una lettera al Primo Ministro Boris Johnson

0
5927

Cento italiani residenti nel Regno Unito hanno firmato una lettera inviata al Primo Ministro Boris Johnson esprimendo preoccupazione per le mancanza di iniziative immediate che limitino il diffondersi del Covid19.

 Manfredi Nulli
Manfredi Nulli

“Auspichiamo – sostiene Manfredi Nulli, con base a Londra e membro del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (CGIE) e primofirmatario della lettera – che il governo britannico tenga in massima considerazione le indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e implementi il prima possibile le misure prese dagli altri governi europei, dolorose ma necessarie, al fine di arginare il Coronavirus”

Luigi Billè, anch’egli membro del Consiglio Generale degli Italiani all’estero, aggiunge: “mi domando se lo stallo di Johnson sia dovuto alla preoccupazione di non sacrificare la sua politica pro- Brexit”.

Infine, Antonio Zappulla, che vive a Londra ed è amministratore di Thomson Reuters Foundation, sottolinea come “molti cittadini europei che vivono qui siano sorpresi e preoccupati dalla mancanza di iniziativa del governo britannico per contenere il virus”
Segue testo della lettera :

“Gentile Primo Ministro,

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato l’epidemia di Covid-19 una pandemia. I confini nazionali non hanno alcun effetto intrinseco sui suoi progressi.
È chiaro che il numero di persone infette da Covid-19 nel Regno Unito sta crescendo rapidamente. È anche chiaro che test più estesi di quelli attualmente in corso mostrerebbero che il numero di infezioni da Covid-19 è significativamente superiore alla stima ufficiale. Come membri della comunità italiana nel Regno Unito,

vogliamo esprimere la nostra preoccupazione per il fatto che le attuali misure adottate nel Regno Unito per contenere Covid-19 sembrano essere meno che adeguate a queste difficili circostanze.

Tutte le organizzazioni di sanitarie raccomandano l’isolamento sociale come unico modo per contenere la diffusione di Covid-19 fino a quando non sarà dimostrato e disponibile un vaccino efficace.

Inoltre, un livello adeguato di isolamento sociale rallenterà, con ogni probabilità, la diffusione di Covid-19 nella misura e ciò sará utile al sanitario nazionale. Molti paesi europei hanno annunciato misure più forti per contenere la diffusione di Covid-19.

L’Irlanda ha deciso di chiudere le scuole e la Francia è pronta a fare lo stesso nell’immediato futuro. Nel Regno Unito sembra essere business as usual.

La limitazione della libera circolazione delle persone attraverso misure imposte dallo stato come quelle disposte dal governo italiano sarà sempre controversa. Tuttavia, è significativo che l’Organizzazione Mondiale della Sanità abbia elogiato le azioni dell’Italia in questo senso come la cosa giusta da fare.

Misure simili sono state istituite anche in altri paesi. Tali misure drastiche avranno, evidentemente e infelicemente, ripercussioni importanti e negative su ciascun paese e sull’economia globale.

Tuttavia, è molto probabile che salveranno molte vite umane, il che sembra il problema più importante da considerare nell’attuale crisi sanitaria. Speriamo che questa comunicazione sia utile.
Cordiali saluti”


Ti possono interessare anche altri approfondimenti sul tema coronavirus ecco la nostra sezione dedicata

clicca