Londra – (P.B.O) Sapete tutti vero che il 12 giugno si vota per un referendum sulla giustizia vero? Vi siene informati dalle pagine del Consolato e sui social vero?
Per chi riesiede all’estero sarebbe dovuto arrivare a casa una busta contenente le schede elettorali. Dico dovrebbe perché molte selazioni e in primis a me non sono arrivate! ( probabilmente sará “Mea culpa, mea culpa, mea maxima culpa“, che tra i tanti impegni, viaggi di lavoro etc (come tutti), mi dovevo curare di piú della cosa, come é scritto sul sito del Consolato, avrei dovuto richiedere il duplicato o forse chi si occupa di spedire i plichi avrebbe dovuto controllare meglio se la busta recapitata era arrivata a destinzione, magari con posta raccomandata da far firmare per essere sicuri che venisse ricevuta.
Ma quanti di voi non hanno ricevuto il plico e si sono curati di richiedere il duplicato?
Ecco da un nostro sondaggio, pare che altri non lo abbiamo ricevuto e non é la prima volta:
@londononeradio Referendum abrogativi: voi all’estero avete ricevuto le schede per votare? #italianiallestero #italianialondra #italiansinlondon #perte #fyp #londononeradio #referendum #referendum2022 #referendumabrogativi2022 #italia #italianstyle #information #news #londra🇬🇧 ♬ Informative – AndrisMusic
qui alcuni messaggi dei tanti arrivati ( che potete ritrovare sul Tic Toc)

Questo punto, credo, faccia nascere un interrogativo, e se in futuro ricevessi una mail, che tutti leggiamo ovunaue, ogni giorno e piú volte al giorno, con un link che mi faccia votare elettronicamente non sarebbe meglio? non sarebbe piú rapido, efficace, moderno, e istantaneo?
Comunque oramai é tardi per chi abita all’estero, ma é utile ricordare per cosa si vota, visto che molti italiani in italia hanno ancora qualche giorno di tempo per informarsi e votare:
SU COSA É IL REFERENDUM
Il 12 giugno gli elettori italiani sono chiamati a esprimersi sui cinque quesiti del referendum sulla giustizia:
- La legge Severino, scheda sarà rossa – : si vota per l’abrogazione della legge Severino. la norma che prevede l’incandidabilità e il divieto di ricoprire cariche elettive dopo le sentenze definitive di condanna per delitti non colposi. Se vince il Sì la legge viene abrogata
- Le misure cautelari, scheda è arancione – : Si chiede se si vuole abolire la norma con cui la reiterazione del reato è tra le motivazioni per cui i giudici, prima del processo. Con la vittoria del Sì non sarà possibile applicare le misure cautelari in caso di rischio di ripetizione del reato.
- La separazione delle carriere scheda gialla -: riguardante la separazione delle funzioni dei magistrati. Se vince il Sì vengono abrogate le norme che permettono al magistrato di passare dalle funzioni giudicanti a quelle requirenti e viceversa. Se vincesse il No resterebbe tutto com’è.
- La valutazione dei magistrati e le candidature al Csm la scheda sarà grigia: si vota sulla partecipazione dei membri laici alle deliberazioni del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione e dei Consigli giudiziari. Se dovesse vincere il Sì decadrebbe il divieto di voto attualmente previsto per i membri laici nei Consigli giudiziari. Se vince il No resterebbe tutto come é.
- Referendum sulla giustizaia avrà una scheda verde. Si chiede di abrogare l’obbligo di raccogliere da 25 a 50 firme per candidarsi come membro del Consiglio superiore della magistratura. Se vincesse il Sì i magistrati potrebbero presentare la candidatura senza dover raccogliere le firme. Se dovesse vincere il no resterebbe l’obbligo delle firme per candidarsi.
5 quesiti dunque, ma gli elettori potranno scegliere anche di votare per uno solo.
Le domande che vengono poste agli elettori sono molto tecniche e complesse ( a mio avviso) c’e’ stato abbastanza informazione? E in questa analisi per primi c’e’ lo chiediamo anche noi del magazine.
Purtroppo per gli eletti all’estero come si legge sulla pagina FB dell’ON Siragusa REFERENDUM ABROGATIVI 2022 #italianiallestero Le schede votate dovranno pervenire al consolato di riferimento ENTRO E NON OLTRE LE ORE 16 di giovedì 9 GIUGNO.
Quindi chi le ha ricevute deve darle domani, chi non le ha ricevute non ha potuto votare, o non ha avuto scelta di votare.
Comunque lasciamo qui un’altro link per capire meglio su cosa si vota e tutte le varie Risposte ai quesiti che ricorrono frequentemente sull’argomento [link]
Sul sito del Consolato Italiano di Londra il 04/05/2022 informava sul referendum
Ora vedremo quanto sará la presenza al voto dove viene sommata anche la parte degli elettori residenti all’estero.