Londra (P.B.O)Scienziata, ricercatrice, Fabiola Gianotti è la prima donna alla guida del CERN
di Ginevra.
La sua vita è ora raccontata nel documentario Rai “Fabiola Gianotti. Alle origini del nostro futuro” – “Un omaggio alla ricerca, agli uomini e alle donne che hanno dedicato la loro vita professionale allo studio di come funziona l’universo. Il nostro è un lavoro di squadra, fatto di passione per la conoscenza” ha detto Fabiola Gianotti.

Il film ripercorre la vita di Fabiola Gianotti, la fisica che dal 2016 dirige il CERN di Ginevra, da bambina a donna adulta, mostrando come la sete di conoscenza può cambiare il mondo.

Fabiola Gianotti-Alle origini del nostro futuro conferenza stampa

Bambina Curiosa, donna determinata e rigorosa, sono gli ingredienti che la Giannotti si é portata dietro tutta la vita, fino ad oggi nella direzione del CERN il laboratorio piú grande e importante al mondo per lo studio del nostro universo.

Dopo la laurea in fisica sub-nucleare, intraprende un dottorato di ricerca sulle particelle elementari.

A 27 anni entra a far parte del CERN (Centro Europeo Ricerche Nucleari), dove lavora a molteplici esperimenti.

A 32 anni partecipa all’esperimento ATLAS, considerato il più grande esperimento scientifico mai realizzato.

Nel 2012, in quanto portavoce dell’esperimento, annuncia la scoperta del Bosone di Higgs, la particella che dà massa a tutto ciò che ci circonda, esseri umani compresi.

Nel 2013 viene nominata da Forbes una delle 100 donne più influenti al mondo.Il 4 novembre 2014 la svolta: diventa Direttrice Generale del CERN.

Al racconto dalla viva voce di Fabiola Gianotti si alternano le testimonianze di chi l’ha conosciuta: Veronica Pivetti, che da bambina ha lavorato al doppiaggio insieme a lei e ne ha apprezzato il rigore; l’amica Paola Catapano, divulgatrice scientifica che la definisce “la donna di tutti i record, l’unica con un doppio mandato al CERN”.

Dir. Fabiola Giannotti e la presidente RAI Soldi
Dir. CERN Fabiola Giannotti e la presidente RAI Marinella Soldi

La direttrice del CERN, Giannotti continua dicendo che: “È importante che il Servizio Pubblico racconti la storia d’Italia attraverso le personalità di eccellenza, insieme proponendo modelli di ruolo che siano di ispirazione soprattutto per i giovani.
Marinella Soldi, Presidente Rai dice del documentario che ‘Fabiola Gianotti – Alle origini del nostro futuro’ è un prodotto di cui la Rai è orgogliosa”.
Fabiola Gianotti a capo del CERN - MEDIA INAF