Venezia, la Capitale dei Sensi

0
1396

La somma di nuovo e antico non ha proprietà transitiva, proprio come in un romanzo d’atmosfera: Il Violino Nero di Maxence Fermine dimostra bene tutto ciò. All’interni il Programma del carnevale di Venezia

Sullo sfondo di fregi, arazzi, eccessi e barocchismi senza tempo, fiorisce SENSATION, il più originale fra i Carnevali di Venezia, un concetto diametralmente opposto alla tradizione delle maschere tristi. Il direttore artistico dell’Agenzia Venezia Marketing & Eventi, Marco Balich, intende cambiare volto alla Laguna, che dopo il capodanno al bacio vuole continuare a proclamare la propria originalità. Creatività e innovazione, senza perdere il gusto di sempre; questo è il Credo professato dall’art director, a cui la città ha affidato la cura dell’avvenimento italiano più conosciuto al mondo. Allegria e buonumore i propulsori, serenità in ogni calle, al bando i grigiori e la decadenza del passato. Uno slogan perfetto, che andrà a reggere la spina dorsale della festa insieme alla tematica centrale: i cinque sensi… più uno. La mente. Rii e campielli si vestiranno di brividi, giocoleria e un pizzico di quella trasgressione che non guasta mai, poiché ludica essenza stessa. Un luogo già magico, dunque, da scoprire ancora meglio, attraverso il percorso proposto. Vista, tatto, udito, gusto, olfatto e immaginazione. Sì, perché la fantasia è il fulcro attorno a cui ruota l’esperienza umana: nulla esisterebbe, senza la sua spinta, il suo valore aggiunto. E’ una promessa che l’iniziativa "Sei Sensi Per Sei Sestieri" intende mantenere, esaltando con apposite scenografie e spettacolarizzazioni le zone più incantevoli di Venezia. Ci saranno performance di teatranti, musicisti, artisti d’ogni tipo, e ancora installazioni a tema, colori, suoni e tanti componenti dello stupore. Dei sestieri, San Polo sarà destinato alla vista, Santa Croce all’olfatto, Castello all’udito, Dorsoduro al tatto, Cannaregio al gusto e San Marco, l’immortale icodòmima della Laguna, sarà il regno della mente, la capitale della sensibilità. Per un evento che resterà nella memoria.

 

SINTESI DEL PROGRAMMA

  

Programma sintetico degli eventi
25 gennaio – 5 febbraio 2008
 
 
1. Dorsoduro- Tatto
 
“Carnevale al buio” – Dialogo nel buio per il Carnevale di Venezia 2008
Un’edizione speciale di Dialogo nel buio, tutta dedicata alla percezione sensoriale del tatto e agli elementi “carnevaleschi”. Una festa-percorso di Carnevale completamente al buio, in collaborazione con l’Istituto Italiano dei Ciechi, basata su una mostra che sta ottenendo record di visitatori in tutto il mondo, in cui gruppi di persone guidati da non vedenti compiono un percorso sensoriale completamente al buio.
Dal 25 gennaio al 5 febbraio 2008.
 
Altre applicazioni del tatto a Santa Margherita
 
 
2. Santa Croce – Olfatto
 
“Incontri”- Progetto Bagliori a cura di Pietro Chiarenza
Il debutto nazionale dello spettacolo “Incontri”, riletto nell’esaltazione dell’olfatto: protagonisti gli incensi e i loro profumi all’interno di uno show di 50’ fatto di danza, fuochi ed elementi circensi.
Dal 31 gennaio al 5 febbraio 2008, a Campo San Giacomo all’Orio.
 
 
3. Cannaregio- Gusto
 
In collaborazione con i ristoratori della zona, un percorso carnevalesco fatto di cibo, di vino e di performance a tematica gastronomica. 
Dal 27 gennaio, Fondamenta Cannaregio- Ponte delle Guglie, Campo Santi Apostoli
 
 
4. Castello- Udito
 
Progetto “Venezia Porta dell’Est”
I ritmi dell’est approdano al Padiglione Italia della Biennale, con un programma di alta qualità che vede coinvolti oltre 150 tra musicisti, dj, attori per oltre 46 ore di spettacolo.
Un mix di musica dal vivo, ritmi popolari, installazioni video, dj session, musica etnica, etno-elettronica, etno-rock e ambient.
Dal 31 gennaio, Padiglione Italia, Giardini della Biennale
 
Altre applicazioni anche in Via Garibaldi.
 
5. San Polo – Vista
 
Il lampadario di Jacopo Foggini e le session musicali
Uno dei lampadari più grandi al mondo accompagna le session musicali nelle serate di Campo Bella Vienna, in un’alternanza di dj set e musica dal vivo.
Dal 31 gennaio, Campo Bella Vienna
 
San Polo per i bambini
Una pista di pattinaggio sul ghiaccio, un grande occhio proiettato sulla superficie, 2 occhi gonfiabili, un laboratorio di pittura e l’animazione per i più piccoli: questa l’ambientazione del Carnevale dedicata ai bambini.
Dal 25 gennaio in Campo San Polo
 
6. San Marco- 6° senso-mente
 
Il palco Sensation
Un palco ideato per il concept di questo Carnevale Sensation: una grande calotta in stile pop che ospiterà artisti, spettacoli, concerti, piccoli e grandi eventi del Carnevale 2008 di Venezia.
 
Sensation Show
L’evento simbolo di questo Carnevale, uno show serale in prime time, in cui i sensi e la loro declinazione spettacolare saranno i protagonisti.
Venerdì 1 febbraio, Sabato 2 febbraio, Piazza San Marco.
 
 
 
 
Special events
 
 
Sensation Show
L’evento simbolo di questo Carnevale, uno show serale in prime time, in cui i sensi e la loro declinazione spettacolare saranno i protagonisti.
Venerdì 1 febbraio, Sabato 2 febbraio, Piazza San Marco.
 
Il volo della colombina
Un evento speciale, rivisitato, inaugura l’apertura del Carnevale di Venezia 2008.
Domenica 27 gennaio, Piazza San Marco, ore 12.00
 
 
SENSATION opening night
5 sale, 30 dj, 3 bar, video-installazioni, per celebrare l’apertura del Carnevale.
A partire da mezzanotte fino all’alba.
Produced by Aurora-Muretto-Fizzo Entertainment.
Sabato 26 gennaio, Padiglione Italia, Giardini della Biennale, a partire da mezzanotte.
 
 
SENSATION The party
Un grande party per oltre 3000 persone in terraferma ( Mestre-Marghera).
Sabato 2 febbraio, terraferma.
 
 
Il circo più piccolo del mondo
Il circo belga Ripopolo animerà il Carnevale dei bambini con Fazzoletto, uno spettacolo magico, intimo e “piccolo” della durata di 12’ in cui tutti gli ingredienti tradizionali assumono un fascino nuovo.
Dal 31 gennaio al 5 febbraio, Campo Bella Vienna
 
La Romania al Carnevale di Venezia 2008
Una collaborazione tra l’Assessorato alla Produzione Culturale e Relazioni Internazionali progetto “Venezia Porta dell’Est”, l’ufficio Marketing e Comunicazione del Comune di Venezia, il Ministero degli Affari Esteri Romeno, la Segreteria generale del Ministero della Cultura Romeno, l’istituto culturale Romeno, l’agenzia del Ministero del Turismo Romeno in Italia. 
Un programma di alta qualità che coinvolge oltre 150 tra musicisti, dj, attori con oltre 46 ore di spettacoli situati in diversi punti della città: Piazza San Marco, Riva degli Schiavoni, Padiglione Italia della Biennale, Teatro Goldoni, campo Paolo Sarpi per tutta la durata del carnevale (spazio informativo e attività di animazione) e Mestre in Piazza Ferretto.
 
Eventi a Mestre
Sensation arriva anche in Piazza Ferretto, grazie ad un’applicazione del concept del nuovo Carnevale su Mestre.