Oliver Cromwell e la rivoluzione inglese

0
4687
oliver crommwel

La complessa eredità di uno dei più noti protagonisti della storia inglese del diciassettesimo secolo

Oliver Cromwell è uno dei più interessanti personaggi della storia inglese. Una personalità discussa e controversa, la cui eredità è facile rintracciare e osservare attraverso un esperimento banale, ma significativo, funzionale a capire come, ancora oggi, viene vissuta e interpretata, in maniera piuttosto attiva, l’eredità di Cromwell.

Basta digitare su Google il suo nome, in effetti, perché la natura controversa della figura del noto leader politico inglese emerga senza mezzi termini, passando attraverso le numerose e tra loro piuttosto diverse informazioni prodotte dalla ricerca. In rete, infatti, sono moltissime le pagine dedicate alla sua vita e al suo ruolo storico e istituzionale.

Ci sono persino tutti gli elementi di un noir, volendo leggere in chiave narrativa la sua storia, ma allo stesso tempo anche tutti gli elementi per un serio dibattito storico sul suo ruolo, nell’ambito della storia inglese del diciassettesimo secolo e della rivoluzione legata al suo nome: la prima forma di manifestazione della coscienza repubblicana in Gran Bretagna.

Pochi infatti sanno che, tra il 1649 e il 1653 e poi ancora tra il  1659 e il 1660, l’Inghilterra ha vissuto una vera e propria rivoluzione repubblicana, che ha anticipato persino la Rivoluzione francese.

Dopo l’esecuzione del re Carlo I – che ha avuto tra i firmatari lo stesso Oliver Cromwell -, venne istituita una forma di governo repubblicana, che prese il nome di Commonwealth. Ben presto però la nuova forma di governo perse i suoi ideali democratici, per trasformarsi in un’istituzione personalistica, in cui il potere era affidato a un’unica persona. Nata con l’idea di sostituire la monarchia, la nuova repubblica di fatto non si discostò dai caratteri ereditari della vecchia forma di potere, al punto che, alla sua morte, fu il figlio di Cromwell a prendere il controllo della repubblica del Commonwealth.

Ad ogni modo, qualunque convinzione si possa nutrire rispetto alla figura di Oliver Cromwell e alla sua rivoluzione repubblicana, si tratta di una delle figure più influenti della storia moderna inglese e per questo motivo sono diverse le istituzioni che si sono interessate, più o meno esclusivamente, alla sua persona.

Ad Huntingdon , per esempio, vi è un interessante museo dedicato a Cromwell, allestito nella scuola in cui il leader politico inglese fu studente. E ancora, a Cromwell è dedicato un sito web, a cura di un’omonima associazione.

In generale, è abbastanza evidente quanto la personalità di Oliver Cromwell eserciti ancora una certa influenza nell’ambito dell’attuale coscienza politica inglese, specie per quel che riguarda il versante repubblicano.

oliver crommSi tratta di una storia davvero interessante, in ogni caso, e dalle innegabili potenzialità narrative. Basta leggere la biografia di Cromwell, del resto, dall’inizio alla fine, per trovarsi tra le mani un vero e proprio racconto noir, in grado di attrarre anche chi solitamente non si interessa di vicende storiche, soprattutto grazie a un finale ad effetto.

Il 30 gennaio 1661, nel giorno del dodicesimo anniversario della morte di Carlo I, i resti di Cromwell furono riesumati, per essere sottoposti al rituale dell’esecuzione postuma; colpo di coda capace di rendere amabile e appassionante la vicenda di Cromwell anche a chi volesse avvicinarlo, leggendo la sua storia.

Da non perdere, se la figura di Cromwell in qualche modo vi affascina, la maschera funeraria di Oliver Cromwell, esposta al castello di Warwick: un altro riconoscimento dell’importanza di questo protagonista della storia inglese.