Londra, meno lavoro per gli Italiani? Lo abbiamo chiesto DIRETTAMENTE ai giovani interessati

0
4378
VOX POPULI Interviste- Joseph e Jack
   LONDON (Luisa Liu)- A seguito dell’annuncio della “Dura Brexit” e il conseguente “Calo Precipitoso della Sterlina”, abbiamo deciso di scendere sul campo per raccogliere opinioni e testimonianze DIRETTE riguardo al fatto se si ritiene giusto o meno dare “Priorità ai Connazionali”.
    Sono due i giovani ragazzi, Jack e Joseph, ad intervistare lavoratori a Londra, sia italiani che inglesi, recandosi in ristoranti, bar, locali,… Dopo una ardua selezione di molteplici interviste, ecco un quadro che riassume opinioni talora anche divergenti. All’ormai tipica domanda: “Che ne pensate della Brexit?“, varie e variegate sono le risposte. Altre sorprese susseguono alla domanda: “E cosa ne pensate invece della restrizione nei posti di lavoro nei confronti degli stranieri (e quindi Italiani compresi)?
   >->”Sono dispiaciuto, ma sarà la volta buona che torno in Italia” …come dire: “Ci voleva proprio questa Brexit, perché non l’avevano fatto prima?”
   >-> “Non siamo mica scappati dalla guerra. Ce ne possiamo andare tranquillamente.”
   >-> “Vedremo cosa conviene, se pagare il visto e rimanere o andarcene.”
   >-> “Sono stato per 10 anni e posso tranquillamente rimanere per altri 10. L’argomento oramai non mi tocca più di tanto. Mi dispiace per coloro che vogliono venire, ma ci sono altri posti europei altrettanto belli, se non addirittura più belli.”
   >-> “Siamo e rimarremmo stranieri comunque; che ce ne andiamo o no. Siamo tutti sulla stessa barca“.
Molti Italiani sarebbero disposti a rimanere sulla suddetta barca, anche se questa sta per affondare. Ma, a quanto pare, alcuni Inglesi non vogliono: preferiscono rimanere a galla e ripartire per la loro meta. Questo spiega il perché della Brexit.
L’UE e l’UK avrebbero bisogno l’un dell’altro. Non a caso sono piovute moltissime critiche riguardo alla Brexit, in particolare ai provvedimenti presi da Rudd a seguito della limitazione della circolazione posta da May. Tuttavia opinioni su tali provvedimenti non sono univoche: c’è anche chi ritiene “la Priorità” giusta, in quanto “non blocco”, ma solo una mera preferenza razionale.
   <-> “C’è lavoro per tutti, ma bisogna integrarsi e comportarsi secondo i LORO canoni.” Inoltre c’è chi sostiene che “È giusto che la migrazione venga controllata, altrimenti potrebbe sfociare in sfruttamento. Egli stesso, tempo fa, era stato sfruttato, […] quanti miliardari guadagnano calpestando sui bisogni dei più poveri?”.
   >-< “Quanti pensavano di poter trovar facilmente lavoro, si sono ritrovati disillusi: non è facile, ovunque.” La verità è che spesso si è disposti ad accettare la sfida facendo lavori più umili, che in patria assolutamente non si sarebbe disposto a fare.
   >-< “Nonostante le svariate difficoltà, sono sempre stato accolto. Nessuno mi ha criticato per essere un pizzaiolo italiano, anzi mi apprezzano (ci credo!). Addirittura vi dico di più: tutti quelli che conosco, a parte uno, hanno votato CONTRO la Brexit. La storia ha ripercussioni nel presente e, putroppo, alcuni errori di ripetono.”
   <->”La Brexit non è affatto un errore, anzi restituisce agli inglesi ciò che è degli inglesi. L’inizio è difficile, lo so, ma vale la pena.”
   <->”Il progetto europa non funziona, la Brexit è la scelta giusta, il passo giusto, hanno fatto bene.” >-<“No, assolutamente no, la Brexit è una mossa totalmente sbagliata: cacciando via gli stranieri, chi rimarrà a lavorare? L’economia ineluttabilmente crollerà.” Come un tempo gli Ebrei in Germania o attualmente i Cinesi in Italia. Senza gli Italiani, diciamocelo, gli Inglesi potrebbero rischiare di morire di fame o di obesità. La dieta mediterranea è quel ponte che sta nel mezzo, è il mangiare sano senza rinunciare al gusto.
   >-<“Impossibile mettere a parte gli Italiani: a nessun Inglese piace lavorare nei ristoranti.”
   “Sono da più di 50’anni in Inghilterra. Non si dovrebbe uscire. Non mi piace la Brexit. Non credo ai politici, dicono solo bugie. Dicono solo per loro, non per noi”.
    “È sbagliato uscire, tanto meglio rimanere.” …L’UK sta oramai uscendo dall’UE. Dobbiamo proprio uscire anche noi dall’UK?