Londra – Mirianna la Grasta
Caterina Soffici, giornalista italiana a Londra – Il Fatto Quotidiano, Vanity Fair, il Venerdì di Repubblica – sarà negli studi di London One Radio domani, 8 Maggio 2017, ore 16,30, per presentare in anteprima UK il suo primo romanzo: “Nessuno può fermarmi”.
L’autrice sarà inoltre ospite presso l’Istituto Italiano di Cultura a Londra, il giorno 11 Maggio, per discutere il romanzo edito da Feltrinelli, in dialogo con Benedetta Cibrario, anche lei scrittrice italiana a Londra.
Simbolico il gesto della Soffici di presentare il lavoro a quel vasto gruppo di Italiani residenti nel Regno Unito. Il libro traccia, infatti, le storie degli immigrati di Little Italy, una “piccola Italia” ben poco americana, come il nome vagamente suggerisce, bensì tutta inglese.
Per la prima volta, Caterina Soffici percorre “a gambero” la storia degli italiani che a metà Novecento fuggivano dall’Italia di Mussolini, un’Italia dittatoriale e xenofoba. Il suo racconto, però, non è puramente storico. “Nessuno può fermarmi” è infatti la storia degli immigranti raccontata attraverso un aneddoto: il naufragio dell’Arandora Star.
Bartolomeo è un ragazzo sereno, uno studente di filosofia che un bel giorno trova sul fondo di un cassetto una lettera indirizzata a sua nonna Lina, spentasi da poco. Sulla lettera ci sono solo poche parole, “Disperso, presunto annegato”, parole che smentiscono la storia di suo nonno Bart morto al fronte, un nonno del quale porta il nome ma che non ha mai conosciuto. Nessuno sembra in grado di fornirgli spiegazioni, persino suo padre è disinteressato.
Ci sono tracce però che lo guidano a casa di Florence, un’anziana signora inglese che frequentava i suoi nonni a Little Italy, il quartiere degli immigrati italiani a Londra. La donna sembra sapere qualcosa sulla storia di Bart, ma preferisce tacere.
Che fine avrà fatto nonno Bart? Cosa nasconde la lettera a nonna Lina?
Queste le due domande che guideranno Bartolomeo e Florence in un viaggio nel passato, alla ricerca della verità. In questa loro recherche i due si imbatteranno in un episodio caduto nell’oblio: il naufragio dell’Arandora Star, una nave carica di internati italiani e silurata dai tedeschi. Nella tragedia del 2 luglio 1940 annegarono 446 civili, uomini deportati dopo la dichiarazione di guerra di Mussolini all’Inghilterra, vittime innocenti del sospetto fascista e della xenofobia.
Una storia avvincente e misteriosa, un romanzo che racconta l’amore famigliare, l’amicizia e la fiducia creatasi tra due generazioni – quella di Bart e quella di Florence -, l’emigrazione, il passato che ritorna. Un passato che è importante conoscere e ricordare.
Caterina Soffici racconta tutto questo e molto altro ancora domani, in diretta su London One Radio alle ore 16,30 (London time).
Leggi l’articolo fatto dal nostro magazine nel 2015 Con la lista delle vittime L’Arandora Star la tragedia dell’immigrazione