Londra ( Francesca Salimbeni) – Innaugurato oggi il refettorio Felix al St Cuthbert’s dello chef piu’ noto e piu’ bravo al mondo, 3 stelle michlen, Massimo Bottura. Il Refettorio Felix sarà aperto a pranzo dal lunedì al venerdì e prevede di servire circa 2000 pasti durante il London Food Month. Bottura, farà squadra con uno chef inglese, per produrre cibo per persone vulnerabili. Bottura insegnerà anche nuove ricette e come produrre piatti salutari partendo da cibo avanzato. “E’ un progetto culturale,” ha affermato lui durante la nostra intervista.

Maestro, cosa si innaugura oggi?
Oggi e’ un giorno importate, al quale tengo molto, non e’ un progetto di charity, ma un progetto legato alla cultura del cibo e alle tradizioni della terra. E’ bene ricordare che in cucina ci sono molti sprechi e noi cerchiamo di insegnare che anche il cibo che avanza puo’ essere ritrattato e ripresentato in mille sfaccettature, o meglio dire gusti.
Quale e’ lo spreco del cibo principale che noi facciamo in cucina?
E’ la spesa. Quando facciamo la spesa, spesso compriamo cose che non consumiamo subito, e magari le facciamo scadare, rimangono giorni e giorni nel frigo e poi li buttiamo. Il secondo sono come tagliamo le cose durante la preparazione del piatto, e cosi’ potrei andare avanti. E’ importante quindi stare sempre attenti agli sprechi di cibo, che poi sono al tempo stesso sprechi di denaro.
Lei si sente una architetto della cucina? Spesso i suoi piatti sono delle vere e proprie opere d’arte del gusto.
Ma no non direi un architetto, ne artista, sono un cuoco che ama le cose semplici e inventare con essere piatti nuovi, facendo riscoprire il gusto e la passione di una volta. Vede per me fare la spesa in un supermercato non ha il solito risultato di fare la spesa al mercato, avere il rapporto con il macellario, o il pescivendo, sentire gli odori, poter scegliere i prodotti veri della terra. Bisogna riscoprire le tradizione, bisogna riscoprire il mercato di una volta.
All’innaugazione c’erano anche giornalisti dell’Evening stanstard dal quale il progetto Felix e’ partito, tale progetto lavora con fornitori di cibo e volontari nel tentativo di ridurre gli sprechi alimentari.
Il progetto con molti volontari raccolgono i prodotti alimentari dai supermercati, grossisti e altri fornitori di alimenti – alimenti freschi e nutrienti, che per vari motivi non possono essere venduti. Quindi Felix si impone di consegniamo gratuitamente questo cibo a una vasta gamma di organizzazioni di beneficenza in tutta Londra che forniscono pasti, snack o pacchi per gli anziani, i senzatetto, quelli con problemi di salute mentale, rifugiati e richiedenti asilo e famiglie e bambini. Vogliamo semplicemente vedere il buon cibo andare a buone cause.
Il refettorio oggi innaugurato ha lo scopo di promuovere l’integrazione sociale attraverso il contatto umano. Il maestro in conclusione :“Il gesto di sedersi per un pasto e tagliare insieme il pane è il primo passo per ricostruire la dignità e creare una comunità. Un pasto caldo, di stagione e delizioso, condiviso ad un tavolo con altri, è molto di più che la somma degli ingredienti. E’ un gesto d’amore,”.
(foto di Rosita Pirulli)
Massimo Bottura: Proprietario dell’Osteria Francescana a Modena, ristorante premiato con tre stelle Michelin e classificatosi primo ristorante al mondo nella lista dei The World’s 50 Best Restaurants Awards 2016 di New York[2] (primo ristorante italiano ad aggiudicarsi il titolo)