Il Magnifico Rettore della Luiss Guido Carli: Studenti e Giovani Imprenditori in Italia e all’Estero

0
3185

Londra, Maria Vittoria Bognetti

L’università Luiss si è sempre distinta da altri atenei italiani per il suo spirito internazionale e soprattutto imprenditoriale, e il Magnifico Rettore Prencipe, in un’intervista esclusiva con il team di LondonOneRadio, racconta quali sono gli aspetti che la rendono un leader mondiale nella formazione delle nuove classi dirigenti. 

Questo periodo storico, nonché quarto capitalismo, è caratterizzato dall’interconnessione di imprese, creando un network fittissimo tra aziende nazionali e internazionali che operano attraverso, e all’interno, di una value chain. Non è soltanto una caratteristica del settore imprenditoriale del 21esimo secolo, ma sembra anzi essere una necessità: dati della crisi finanziaria del 2008 mostrano infatti che le aziende sopravvissute sono quelle che avevano solidi rapporti internazionali. 

https://www.facebook.com/londononeradio/videos/578921155967948/

 

“Per fare impresa oggi bisogna creare questa comunità esterna”, sottolinea il Rettore Prencipe, non per altro la Luiss vanta collegamenti con piú di 800 università partner in tutto il mondo e rapporti con piú di 34 imprese per facilitare l’entrata nel mondo del lavoro. Un grande segno che dimostra la presenza a livello internazionale della Luiss che va ben oltre al territorio italiano.

Si puó facilmente percepire l’impegno di questo ateneo ad estendere ed integrare la dimensione internazionale all’interno del mondo accademico. Offrono infatti diverse opportunità di studio all’estero con le numerose università partner, e tramite i double degrees, che permettono ad uno studente della specialistica di prendere una doppia laurea. 

La dimensione internazionale rappresenta solo uno dei diversi aspetti che caratterizzano lo spirito innovativo di questa università. Dal punto di vista didattico, “offriamo agli studenti spaccati della vita reale in aula”, sottolinea il rettore Prencipe. Un obiettivo ambizioso, che peró è stato possibile raggiungere tramite un incredibile network fra l’università e professionisti. Infatti, consulenti, lavoratori, e dirigenti si prestano ad essere professori di pratica, professor of practice, in modo da condividere live cases con gli studenti che possono in questo modo combinare il rigore accademico con l’esperienza pratica tramite l’esposizione a situazioni e problemi reali, tipici del mondo del lavoro, che peró possono essere insegnati solo attraverso l’esperienza di qualcuno che li ha vissuti. 

Il rettore con il nostro direttore philip Baglini
Il rettore con il nostro direttore philip Baglini

Durante la specialistica è possibile veicolare ancora meglio il nesso tra il mondo accademico e quello del lavoro visto che la Luiss è legata con Confindustria, permettendo quindi agli studenti di fare esperienze lavorative, da internships a work placements, in molte aziende, sia italiane che estere. 

Un altro argomento trattato durante l’intervista è stato quello del ruolo dell’Intelligenza Artificiale. La posizione del Rettore Prencipe è chiara: “la rivoluzione digitale è giá presente ed ha giá modificato, ridefinito, e riorganizzato la produzione e le relazioni”. La chiave per interagire e per saper utilizzare queste tecnologie, risponde, è solo attraverso l’educazione, la formazione, e delle competenze ‘ad hoc’.

Il rettore specifica che questa rivoluzione industriale, a differenza di quelle precedenti, è particolarmente pervasiva, e quindi va ad avere un impatto in tutti i settori. La Luiss, infatti, offre corsi che combinano gli aspetti sociali, di corsi come business e giurisprudenza, agli strumenti informatici che spaziano da coding ad algoritmi. 

podcast diretta