In occasione dell’Ostensione del 2015 a Torino riproponiamo la nostra inchiesta fatta nel 2007 e aggiornata successivamente
correva l’anno……. 2007- Apriamo lo spazio dedicato alle inchieste con un argomento molto seguito dagli scienziati di tutto il mondo che, al di là del credere o non credere, si trovano di fronte ad un enigma che sfida le menti e scuote le coscienze. Stiamo parlano del lenzuolo più famoso e studiato della storia: la Sacra SINDONE [dal 2007-12-16]
STORIA: IL LINO DEL MISTERO
La parola “sindone” deriva dal greco sindon che si usava anticamente per indicare un lenzuolo o un pezzo di stoffa per un uso specifico. Nei vangeli, si narra che il corpo di Cristo dopo la crocifissione fu deposto in un lenzuolo, e dopo tre giorni, quando le donne e l’apostolo Giovanni entrarono nel sepolcro videro le bende piegate. Lo studio sulla Sindone ebbe inizio da una foto scatata dall’avv Secondo Pia nel 1898. Nel 1898 viene fotografata per la prima volta: in quell’occasione si scopre che l’immagine impressa sul lenzuolo è un negativo, cosa che riaccende il dibattito sulla sua autenticità. Nel 1983 Umberto II di Savoia, ultimo re d’Italia, morendo la lascia in eredità al Papa, che ne ha delegato la custodia all’Arcivescovo di Torino.
Ancora oggi non si sa come si sia formata quell’immagine, ci sono delle lodevoli spiegazioni, ma non definitive. Sono stati fatti alcuni tentativi di creare un’immagine simile con diverse tecniche, ma finora senza risultati soddisfacenti per alcuni.
Noi di Italoeuropeo con questa inchiesta riportiamo solo i fatti, ascoltando i pareri di illustri scienzati e religiosi, ma anche di persone che sostengono che sia un falso, senza sentenziare nulla, ma con lo spirito di informare correttamente le persone su un mistero che per molti è risolto, ma che per tanti è solo un inizio di qualcosa di veramente grande.
ULTIMI AGGIORNAMENTI:
LA SINDONE : LA DEPOSIZIONE DALLA CROCE . prof Nicolo cinquemani… 16 ott 2009.
La SINDONE: OSTACOLI ALLA DIFFUSIONE DI VERE SCOPERTE SULLA SACRA SINDONE .
LA SINDONE: Lo scienziato immaginario L’incredibile vicenda di Dmitry Kuznetsov: paladino della Sindone e protagonista di un singolare caso di frode scientifica- di Gian Marco Rinaldi
LA SINDONE : Prefazione e introduzine dell’ultimo libro del prof Giulio Fanti sugli ultime scoperte…
LA SINDONE: COME ANTICIPATO DAL NOSTRO GIORNALE PROBABILI NUOVI ESAMI
LA SINDONE: Nuovi accertamenti per dire di che epoca è la Sindone. ( la mail di C.Ramsey)
LA SINDONE: Forse l’esame del C14 era “sbagliato il giallo continua” …aspettiamo un pò
LASINDONE: Ramsey nel 1988 era un ragazzo non ancora laureato.vedi articolo scientifico sul C14
LA SINDONE: PROPOSTA PER LA NUOVA TITOLAZIONE DEL 14 C DELLA SINDONE del nostro illustre responsabile della rubrica medicia ed e studioso della Sindone il prof N.Cinquemani .Si parte dal presupposto che debba esistere una spiegazione solo naturale della formazione della immagine sindonica. Si vuole escludere tassativamente la possibilità di una radiazione di tipo atomico proveniente dal Corpo dell’Uomo della Sindone ……..
MATERIALE ED INTERVISTE – per l’inchiesta
LA SINDONE: Materiale fotografico
La SINDONE :raccontata dai VANGELI
La SINDONE :Date del viaggio fino a Torino di Guido Pagliarino
La SINDONE :Dott. Gian Maria Zaccone:La Sindone nella stroria Zaccone, Direttore Scientifico MUSEO DELLA SINDONE.
La SINDONE :INTERVISTA al Prof. BRUNO BARBERIS direttore del centro internazionale di Sindologia di Torino
La SINDONE: Polemiche fra chimici
La SINDONE :INTERVISTA al Prof.sa EMANUELA MARINELLI nota Sindonologa
La SINDONE :ARTICOLO: UNA DEVOZIONE PLURISECOLAREdi EMANUELA MARINELLI nota Sindonologa
La SINDONE :INTERVISTA al Prof GIULIO FANTI — PRIMA PARTE
La SINDONE :INTERVISTA al Prof GIULIO FANTI– SECONDA PARTE
La SINDONE: L’enigma della sindone commentata dal prof. Nicolò Cinquemani*
La SINDONE: Prof N. Cinquemani Alcune considerazioni sulla Sindone
La SINDONE:Chi è legalmente responsabile della morte di Gesù Cristo? N. Cinquemani*
LA SINDONE: Who is legally guilty of Jesus Christ’s death?
LA SINDONE:: LA ROTAZIONE DEL CAPO DELL’UOMO DELLA SINDONEdi N.Cinquemani nostro illustre collaboratore*
LA SINDONE: Alcune considerazioni critiche sullo studio della Sindone
LA SINDONE: Considerazioni critiche parte II
La SINDONE: The double images on the Shroud of Turin With its radiation prof.N.Cinquemani
LA SINDONE : Vedi approfondimenti del prof Cinquemani
Ecco un articolo che si riferisce ad una tesi-ricerca di uno studente del 5 anno di liceo scritto molto bene, per tutti i giovani che vogliono avvicinarsi a questo mistero e studiarne le sue caratteristiche
La SINDONE : Ricerche e tesi correlate- L’EFFETTO CORONA e L’IMMAGINE SINDONICA G.fanti
************* NEWS: LE OPINIONI CONTRARIE *********************
La SINDONE :Le sindoni: storia e leggende parte prima. di Gaetano Ciccone.
La SINDONE : Le sindoni: storai e leggenda parte prima di Gaetano Ciccone
Contributo dal CICAP:
La SINDONE –Lo scienziato immaginario- di Gian Marco Rinaldi
La SINDONE –Dossier Kuznetsov- di Gian Marco Rinaldi
La SINDONE :Qualche nota critica di Luigi Garlaschelli Chimico, Università di Pavia, membro del CICAP
La SINDONE :Secondo Vittoria Haziel: “ Leonardo creò la Sindone”
La SINDONE: CONCLUSIONI -di Filippo Baglini
* GLI STUDI DEL PROF
NICOLO CINQUEMANI
NOSTRO ILLUSTRE COLLABORATORE